La mindfulness fa parte della nostra vita quotidiana. È un cambio di prospettiva e un abbracciare una nuova consapevolezza nel concreto. Ecco perché è una pratica che possiamo legare a ogni nostra routine, a maggior ragione in un periodo come le festività attuali. Alcune accortezze allora possono esserci di aiuto per vivere un Natale mindful. Scopriamo come fare.
Se pratichiamo la mindfulness già da un po’, o se abbiamo appena iniziato, possiamo interrogarci su come coniugare l’energia frenetica delle festività con questa consapevolezza. A ben vedere è solo una separazione apparente quella che ci fa credere che la meditazione e il tempo presente abbiano dei confini certi. Come abbiamo visto e come possiamo sperimentare, la nostra esistenza non è composta da compartimenti stagni.
In questa prospettiva allora possiamo vivere in serenità un Natale mindful. Cosa intendiamo però con questa espressione? Questi giorni di festa possono infatti farci dimenticare la pratica quotidiana. Per superare questa continua diatriba dobbiamo adottare un metodo speciale, ovvero far dialogare la nostra routine e la mindfulness. Sperimentare un Natale mindful perciò vuol dire semplicemente abbracciare la pratica anche durante i piccoli o grandi eventi delle festività.
Liberare spazio ed emozioni nel Natale mindful.

Photo by Brigitte Tohm on Unsplash
I primi passi da attuare sono legati alla nostra predisposizione verso queste giornate e al fare spazio alle emozioni. Non si può festeggiare e vivere con serenità le festività se si ha un carico pesante che ci preoccupa o ci intristisce, giusto? Ecco allora che le prime azioni da fare sono: lasciare andare, perdonare e perdonarci.
Questo è stato un anno che ci ha messo particolarmente alla prova. Dobbiamo perciò accogliere un nuovo punto di vista prima di proseguire. Iniziamo facendo una lunga lista di tutto ciò che abbiamo vissuto e soffermiamoci con intenzione sugli incontri, sul buono e sul bello che abbiamo avuto in dono. Se guardiamo in profondità, emergeranno di certo anche alcuni elementi positivi. Ringraziamo e pratichiamo la gratitudine: facendolo, liberiamo spazio e ci prepariamo ad accogliere il nuovo che verrà.
Procediamo poi attraverso la pratica della compassion per abbracciare noi e chi è vicino in profondità. Accogliamo luci e ombre, pregi e difetti, se abbiamo sbagliato perdoniamoci e cerchiamo di rimediare. Se ci hanno ferito, perdoniamo gli autori dei gesti consapevoli che non vogliamo più farci appesantire da quelle emozioni che sono fardelli.
Abbracciamoci. Guardiamo con speranza, fiducia e apertura al presente. Riflettiamo sul significato profondo che vogliamo assegnare al nostro Natale. Quali sono le emozioni che vogliamo invitare nelle nostre case? Quali sono i regali essenziali che possono davvero arricchire la nostra persona e la nostra realtà?
A piccoli passi verso un qui e ora gioioso.
Riconosciamo quanto abbiamo già ricevuto e rallentiamo. Se di solito siamo sempre di corsa, cerchiamo almeno per qualche giorno di cambiare ritmo. Ritagliamoci il nostro tempo per stare nel qui e ora con consapevolezza, con intenzionalità. Ci sarà tempo per riprendere i soliti schemi di pensiero, adesso abbiamo l’occasione di celebrare e assaporare le feste con tranquillità.
Stiamo nel momento e gustiamoci le ore che possiamo trascorrere nella nostra casa, con coloro che amiamo e mettendo al primo posto le nostre nuove priorità. Abbelliamo casa creando con le nostre mani piccoli decori. Facciamolo tutti insieme trascorrendo qualche ora in compagnia, lontani dai cellulari o dai monitor, impegnandoci in attività creative e pratiche.
Prendiamoci cura del nostro corpo e delle nostre emozioni, assaporiamo i pasti con calma e guardando con occhi nuovi ogni aspetto della nostra realtà. Prendiamoci del tempo per scrivere una lettera d’amore a noi stessi e a coloro che amiamo per fissare ancora più a fondo il ricordo di questi giorni.
Scriviamo su un foglio le nostre intenzioni, le emozioni che vogliamo accogliere e ricercare nel nuovo anno. Scriviamo ciò che ci auguriamo e i nostri desideri profondi, facendolo sogniamo così da invitare una volta di più la speranza nella nostra casa. Respiriamo e meditiamo cercando di accogliere in noi tutta la luce, la quiete, la gioia di questo periodo.
Ti è piaciuto l’articolo sul vivere il Natale mindful? Ti potrebbe interessare anche questo.