Parliamo spesso di obiettivi e dei passi necessari per raggiungere un traguardo a cui teniamo. L’inizio dell’anno in particolare ci porta a ragionare su desideri, sogni e cambiamenti. Eppure perché la trasformazione desiderata possa divenire realtà concreta dobbiamo porre la giusta attenzione nella definizione dei nostri obiettivi. Un aiuto in questa fase è far passare a un vaglio obiettivo la nostra lista e verificare che ricomprenda obiettivi S.M.A.R.T.
Ogni volta che stiamo affrontando un periodo di cambiamento – o quando ci troviamo a vivere un nuovo anno – sentiamo la necessità e il desiderio di ripartire. Parliamo di propositi, abitudini da integrare o reinventare, di nuovi obiettivi che vogliamo darci. Non sempre però tutto fila esattamente come pensavamo e la procrastinazione o la demotivazione possono influire sui nostri progetti.
Per non vivere poi la frustrazione di aver rinunciato ai traguardi che desideravamo dobbiamo innanzitutto definire dove vogliamo arrivare in maniera corretta. Come possiamo operare questa selezione? Una delle possibilità che si è affermata per la sua utilità ed efficacia è legata alla creazione di quelli che sono conosciuti come obiettivi S.M.A.R.T. Sì, perché se all’apparenza tutti i buoni propositi e i risultati che ci prefissiamo si equivalgono a un’analisi più attenta non è proprio così.
Gli obiettivi falliscono perché sono troppo generici.
Quante volte ci è capitato di dire “da lunedì inizio a prendermi cura della mia persona, leggerò molto di più e mi impegnerò a praticare più sport”? Le prime settimane magari funziona, perché siamo sull’onda dell’entusiasmo e vogliamo credere che il nuovo anno voglia dire per forza di cose una nuova vita.
Magari cambiamo anche le nostre abitudini per un periodo, ma è quasi certo che sul lungo periodo siamo destinati a fallire. Al primo scoglio, al primo imprevisto o alla prima giornata no seminiamo i semi della nostra rinuncia. Iniziamo rimandando una volta l’incontro o la sessione di allenamento e ben presto siamo di nuovo nel flusso della nostra vecchia routine.
La particolarità è legata al fatto che qualsiasi progetto o cambiamento è dipendente da questa dinamica. A ben vedere infatti possiamo rintracciare lo stesso identico meccanismo che sembra volerci sabotare nel lavoro, nella vita personale, in un progetto creativo e nella routine per il nostro benessere.
Ripensiamo i traguardi con gli obiettivi SMART.

Photo by Olav Ahrens Røtne on Unsplash
Per raggiungere il successo che tanto desideriamo, di qualunque genere sia, dobbiamo cambiare prospettiva. È proprio lavorando sul nostro approccio che il metodo S.M.A.R.T. si rivela efficace perché ci insegna a scegliere con cura gli obiettivi che diventano quindi intelligenti, smart. A cosa ci riferiamo con questo termine? L’acronimo S.M.A.R.T. rimanda ad alcune delle caratteristiche chiave che qualsiasi obiettivo deve dimostrare di possedere per essere davvero realizzabile e trasformativo.
Nella pratica l’obiettivo che ci prefiggiamo deve dunque essere:
- Specifico
- Misurabile
- Accepted ovvero Riconosciuto
- Realistico
- Timely quindi con una scadenza ben definita
Utilizzando queste cinque lenti di ingrandimento, il nostro compito di analisi e di scelta degli obiettivi verso cui tenderemo risulterà estremamente più semplice. Questo perché come abbiamo visto in precedenza c’è una differenza enorme tra il mirare a qualcosa di astratto e il ricercare un risultato concreto nel tempo. La stessa differenza tra il “mi prendo cura di me” e lo stabilire un piano di azione dettagliato. In questo ultimo caso ad esempio potremmo “andare a camminare 2 volte a settimana, eliminare il dolce dopo pranzo per un mese, leggere 10 pagine ogni giorno prima di andare a dormire ecc.”
Analizzando nel dettaglio quel che ci può aiutare nel definire i nostri nuovi obiettivi SMART è quindi l’azione concreta, realistica e scadenzata. Per definirla possiamo allora partire chiedendoci che cosa vogliamo davvero realizzare quest’anno. Che cosa ci renderebbe soddisfatti più di ogni altro successo e perché sarebbe così importante? Con queste risposte nella mente allora possiamo poi proseguire vagliando ogni voce attraverso la luce di queste nuove categorie.
Ti è piaciuto l’articolo sugli obiettivi S.M.A.R.T.? Ti potrebbe interessare anche questo.