6 Gennaio 2021

Esercizi mindfulness: sperimentare il qui e ora

La mindfulness è un’alleata preziosa nella quotidianità. Praticarla ci aiuta nel tempo a gestire meglio e con più serenità le nostre routine consuete. Ma quali esercizi mindfulness possiamo usare per allenarci? Quali spunti semplici possono tornare in nostro aiuto all’inizio, o più avanti nella pratica? Vediamone alcuni insieme.


Vivere con consapevolezza e portare intenzionalità nel presente è questione di allenamento, prima ancora che di teoria o conoscenza. Esistono alcuni semplici esercizi che ci possono aiutare a introdurre questa nuova e speciale prospettiva all’interno della nostra vita.

Piccole accortezze a cui possiamo rifarci in ogni momento per poter abbracciare il qui e ora con serenità riscoprendo i benefici di un’esistenza più tranquilla. Grazie a un allenamento costante allora impareremo via via a legare in profondità queste tecniche e la quotidianità. Ecco perciò un piccolo elenco di esercizi mindfulness che possiamo usare come spunto pratico.

Fare pratica con gli esercizi mindfulness.

·       Osserviamo con calma

Il primo esercizio a cui possiamo rifarci è l’osservazione consapevole. In qualsiasi momento e luogo in cui ci veniamo a trovare, possiamo scegliere di ritagliarci alcuni istanti per guardare alla nostra realtà con occhi nuovi. È l’intenzionalità che mettiamo in campo ad aiutarci attivamente trasformando il nostro sguardo. In quei brevi minuti concentriamoci sugli oggetti, sugli spazi che ci circondano. Eliminiamo il giudizio e semplicemente stiamo con loro osservando con attenzione come ci appaiono, cosa ci comunicano. Se abbiamo la possibilità, annotiamo su un foglio le nostre osservazioni mindful così da rendere ancora più concreta questa nostra attività.

·       Respiriamo per 5 minuti

Ogni giorno impegniamoci nella respirazione consapevole. Ritagliamoci almeno 5 minuti in cui tornare in noi stessi, al nostro centro e stare in serenità nel momento presente. Chiudiamo gli occhi e facendolo mettiamo una sorta di filtro sulla realtà. Al di fuori tutto scorre con i suoi ritmi forsennati e l’ansia continua a correre, non importa. Noi siamo nel nostro istante mindful, siamo al sicuro e respiriamo ascoltando le sensazioni che di volta in volta appaiono dentro di noi. Accogliamo e abbracciamo qualsiasi percezione arrivi e con il respiro espiriamo lasciando andare le preoccupazioni. Al secondo successivo inspiriamo la calma e la tranquillità, le immaginiamo proprio come un’onda lucente che entra in noi e ci accompagnerà per tutta la giornata.

Piccole azioni mindful, ogni giorno.

·       L’uvetta e i 5 sensi

I cinque sensi sono una porta essenziale che ci apre alle sensazioni e ci riconnette con il nostro corpo. Se abbiamo la possibilità procuriamoci un sacchetto di uvetta sultanina, prendiamone una in mano e iniziamo i nostri esercizi mindfulness con i sensi. Partiamo osservandone e descrivendone dettagliatamente l’aspetto. Tralasciamo i giudizi o i commenti soggettivi, cerchiamo di concentrarci sugli aspetti oggettivi. Proseguiamo passando al tatto, schiacciamola tra le dita e sentiamo la sua consistenza. Poi dedichiamoci all’udito e all’olfatto: che suoni emette? Cosa ci ricordano? Che profumi associamo a essa? Solo da ultimo, assaggiamola e percepiamone il gusto.

·       Ogni azione può essere mindful

L’operazione che abbiamo fatto con l’uvetta possiamo ripeterla con quasi ogni altro alimento. In particolare, nel tempo possiamo voler sperimentare questa speciale interazione con i nostri sensi all’interno di un pasto consapevole. Potrebbe essere la colazione, il pranzo o uno spuntino a diventare mindful.

Un’altra possibilità che si rivela benefica è sperimentare questo allenamento di consapevolezza con molte altre mansioni che svolgiamo nel nostro quotidiano. Che si tratti della doccia o del fare le pulizie casalinghe, nella realtà qualsiasi azione può essere collegata alla nostra pratica mindfulness se noi ci impegniamo in questo senso.

L’importante è eseguire queste attività con intenzionalità e cura, ritagliandoci il giusto momento lontano dallo stress e dai continui stimoli a cui siamo abituati. Ecco perché una delle regole principali quando scegliamo di dedicarci agli esercizi mindfulness è staccare o mettere in modalità aereo/silenzioso il cellulare. A questa poi è bene aggiungere l’eliminazione delle possibili distrazioni come la televisione, la musica.


Ti è piaciuto l’articolo sugli esercizi mindfulness? Ti potrebbe interessare anche questo.

0 likes Blog # , , , , ,
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: