23 Marzo 2020

Aprirsi alla creatività per ritrovare il benessere.

La creatività fa parte di ogni persona. È un’abilità essenziale che tutti noi abbiamo al nostro interno e che se sviluppata ci può essere di aiuto non solo nella professione, ma nella vita di tutti i giorni. In quanto tale è, infatti, un talento che ci aiuta a superare ostacoli o problematiche anche attraverso l’individuazione di strade alternative. Vediamo insieme perché l’inventiva può essere una grande alleata.

Tutti noi possediamo una dose più o meno ampia di creatività. Nel tempo si sono affermate una serie incredibile di false credenze che hanno equiparato questa dote a un qualcosa a uso esclusivo dell’arte o delle personalità geniali. A ben guardare però non c’è mito più falso del presumere che la creatività sia un qualcosa a cui non siamo destinati per principio o che non sia necessaria nella nostra quotidianità. Anche la mente più razionale ha bisogno di appigli creativi e persino il lavoro più inquadrato al mondo può trarre beneficio dal pensiero creativo tipico dell’essere umano.

Sì, perché ogni persona può attingere a queste abilità e se anche sentisse di non averne può scegliere in qualunque momento di allenarla o di cambiare prospettiva in merito. A questo proposito di frequente chi crede di non essere creativo si sta focalizzando sulle domande sbagliate o sui preconcetti che ci hanno insegnato.

La creatività, infatti, è legata intrinsecamente alla nostra mente e riesce a esprimersi nelle forme o nelle circostanze più diverse. Tutte le volte in cui ci appare un ostacolo che ci sembra insormontabile o un problema troppo complicato e dopo vari tentativi giungiamo infine a una soluzione insperata o diversa dalle linee guida comuni, ecco che possiamo sostenere a ragione di aver incrociato la nostra inventiva.

La creatività? È per tutti, è di tutti.

Non occorre essere grandi artisti o celebrità di grido per dialogare con questa abilità sfuggente, ma così potente. Il pensiero creativo si relaziona con noi fin dagli albori dell’umanità. L’aspetto fondamentale da tenere in considerazione è che questo talento è indispensabile a tutti noi e che ci permette di incrementare la nostra efficacia personale e a volte anche la nostra produttività. Essere coinvolti nel processo creativo e allenarsi in quest’attività può portare notevoli benefici a ogni aspetto della nostra vita.

Per questo motivo è importante riuscire a connettersi con il nostro lato creativo portando alla luce i tesori nascosti a cui possiamo attingere. Destinare momenti a questa occupazione può condurre a molteplici effetti:

  • ci libera dai pensieri negativi e ripetitivi in cui rischiamo di perderci così assorbiti dalla routine o dallo stress;
  • rigenera le nostre energie mentali e non;
  • permette di rintracciare soluzioni alternative a cui non saremmo mai arrivati se avessimo continuato ostinatamente a percorrere strade già battute.

Perché ciò avvenga è però essenziale approcciarci al processo creativo con fiducia e senza aspettative.

Fare spazio alla creatività per ricaricarsi.

Photo by Sharon McCutcheon on Unsplash

Per riuscire a creare e a connetterci con la creatività dobbiamo farle spazio nella nostra esistenza. Richiamarci quindi alla nostra parte bambina e, come un piccolo giocoso esploratore, lasciare che il nostro cervello si diverta indagando le possibili alternative.

Possiamo aiutarci in questo compito svolgendo attività che paiono anche distantissime sul piano razionale dalle nostre abitudini o occupazioni lavorative e non. L’importante è fare qualcosa che amiamo e che ci dia piacere. Potrebbe essere la scrittura creativa, la pittura, un hobby particolare come l’uncinetto o uno sport in cui non eccelliamo, ma che ci diverte. Il gioco, l’assenza di gabbie rigide si traducono così in ossigeno per la nostra mente affaticata dall’ansia da prestazione, dalle aspettative, dalla ruminazione, dal critico interiore.

Mettere in pausa i soliti compiti, respirare, immergersi nel presente godendo di mansioni differenti  ci permette di interagire con il nostro io profondo. Quel breve, ma intenso momento che dedichiamo a lasciar vagare libera la nostra creatività smette dunque di apparirci come un’inutile perdita di tempo. Al contrario abbiamo l’occasione di guardare a quel periodo con occhi nuovi e scorgere le sue potenzialità. Non è più solo un bel passatempo: è una strategia efficace per ricaricare la nostra mente, per ripartire con nuove idee e azioni.


Ti è piaciuto l’articolo sulla creatività? Leggi anche Mindfulness pratica: azioni semplici per la consapevolezza.

0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: