7 Agosto 2021

Tempo di vacanze: come affrontare i giorni fuori dalla routine

Aspettiamo le vacanze tutto l’anno. Un’attesa spesso spasmodica di quei giorni in cui finalmente ci rilasseremo e staccheremo la spina. Il problema è che a volte quando poi arrivano le tanto sospirate ferie viviamo solo ansia, noia, delusione. O ancora apatia e disinteresse o fastidio verso tutto. Vediamo qualche suggerimento per provare a cambiare la nostra prospettiva.

Per gli antichi l’ozio era sacro. Il tempo vacante era un dolce far niente che rigenerava l’anima di chi lo praticava con intenzione. Siamo ormai molto distanti da questa visione, ma quel che è certo è che oggi più che mai abbiamo bisogno di momenti liberi. Abbiamo bisogno di recuperare il gusto delle cose e di nutrirci con tempo di qualità lontano dallo stress, dall’ansia, dal tran tran della solita routine.

Le vacanze da questo punto di vista possono rivelarsi una manna dal cielo. La possibilità di staccare la spina dalle incombenze e dalle preoccupazioni consuete. Sono infatti i momenti perfetti per darci spazio e respiro. In qualsiasi periodo possano apparire sono sempre un regalo prezioso e utile. Questo però solo se siamo in grado di viverle davvero in profondità.

Troppo spesso nonostante i nostri buoni propositi quei giorni così agognati si trasformano in una corsa continua che ci lascia alla fine stremati e ancora più esausti. Quasi amareggiati e desiderosi di rientrare al più presto nella routine di cui ci lamentiamo. Perché avviene questo?

Attenzione alle aspettative e al sovraccarico

Di frequente le vacanze si rivelano ancora più stressanti per la nostra stessa visione. Una prospettiva che cavalchiamo tutto l’anno e che si riflette senza che ce ne rendiamo conto anche su quel tempo così prezioso. Il problema è legato molto spesso alle aspettative che coltiviamo e al vincolare il piacere, la gioia, a quei momenti così rari.

Dopotutto abbiamo atteso così tanto che le vacanze che arrivassero che ora alziamo sempre più l’asticella. Quei giorni devono essere perfetti a tutti i costi e devono procedere esattamente come ci siamo figurati. Abbiamo rinunciato da mesi a qualsiasi istante gioioso, abbiamo lavorato sodo e duramente. Ora tutto deve essere meraviglioso. Agendo in questo modo carichiamo di aspettative esasperate e fragilissime ogni singolo istante.

Un castello di carte che può crollare al minimo soffio i vento. Correlato a questo aspetto c’è poi il desiderio di compensare tutto quanto non abbiamo vissuto o fatto nella routine normale. Questo si traduce in programmi fittissimi di attività, dove ogni minuto è già stato pianificato al secondo. Una situazione che apre le porte da un lato all’ansia, dall’altro allo stress da vacanza. Si crea quindi una sorta di sovraccarico emotivo, mentale e anche fisico se vogliamo dovuto all’eccesso di aspettative e di attività da vivere.

Come riappropriarsi delle vacanze e dei periodi di riposo

Già da queste premesse capiamo subito che se affrontiamo in questo modo i giorni di riposo li trasformiamo in un attimo in una battaglia stremante. Le vacanze allora diventano uno stress insostenibile che ci fa rimpiangere i periodi alle prese con il lavoro. Per ricaricarci davvero proviamo invece a invertire la rotta.

Come? A piccoli passi intervenendo su più fronti. Limitiamo le nostre aspettative e partiamo innanzitutto con l’idea di riposarci. A questa associamo come obiettivo il fare nei limiti del possibile solo cose che ci piacciono, che magari abbiamo meno occasione di vivere nel quotidiano. Agiamo sempre partendo dal piccolo. Non devono per forza essere attività dispendiose o grandiose. Può anche essere l’andare al ristorante che amiamo in compagnia di chi amiamo. O un pomeriggio alla spa, in piscina, al cinema. O a poltrire in spiaggia o nel luogo dove ci troviamo.

Ricordiamo inoltre che la qualità batte in ogni occasione la quantità. Meglio un’ora davvero nutriente e divertente che una settimana a crucciarci pensando che ci annoiamo o che non è proprio tutto perfetto. Da ultimo interveniamo modificando il più possibile la nostra routine. Non rinunciamo a ogni istante e possibilità pensando che ci rifaremo nelle vacanze”. Introduciamo ogni giorno, ogni settimana un momento in cui prenderci cura di noi stessi. Piccoli periodi vacanti in cui goderci del tempo di qualità con le persone amate, in cui divertirci con spensieratezza, in cui fare gioiosamente… Niente.

Hai letto l’articolo sui benefici dell’arte e della creatività sul benessere? Ti potrebbe interessare anche questo.

0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: