periodo difficile

15/11/19 Blog # , , , ,

Fase di cambiamento? Ti aiuta la mindfulness.

Stai attraversando un periodo di forte stress, una fase di trasformazione? Vivi un momento di crisi personale? La mindfulness può essere un alleato prezioso per superare gli ostacoli e riprendere in mano le redini della tua vita. Vediamo in che modo e perché.


L’alternarsi degli eventi nella nostra vita può farci sentire come se fossimo in balia delle circostanze. Momenti felici, attimi di tensione, imprevisti che ci danno da pensare o che ci fanno mettere tutto in discussione. Che siano occasioni positive o negative non importa, ciò che spesso può fare realmente la differenza è il nostro approccio mentale e il modo in cui tendiamo a vivere il presente.
Ecco perché la mindfulness, unita in alcuni casi anche alla psicoterapia, può rivelarsi un metodo interessante per affrontare al meglio il cambiamento e uscire da questa fase riscoprendo la nostra essenza.

Ritmi lenti e autenticità per cambiare visione.

Non dobbiamo per forza sperimentare ansia e panico per comprendere che il momento vissuto richiede un cambio di prospettiva. I segnali possono essere sottili, difficili da individuare: un periodo in cui ci sentiamo mentalmente esausti, in cui arriviamo a fine giornata con la testa pesante e vuota o, ancora, in cui viviamo un affaticamento generale. Una sorta di apatia anche verso le attività che abbiamo sempre amato.

Sono proprio questi gli indizi piccoli, ma potenti che vogliono avvisarci che c’è un qualcosa che dobbiamo modificare, che il nostro presente è affollato di troppe incombenze, di attività che non ci piacciono. Occorre una trasformazione radicale, ma da dove possiamo iniziare?

Per recuperare la gioia insita nella quotidianità il primo passo è rallentare il ritmo, fermarci a osservare la situazione che stiamo vivendo. È in questo istante che ci apriamo ad altre possibilità. Possiamo intraprendere un percorso differente che, se ben combinato con le tecniche di meditazione e di mindfulness, ci aiuterà a vivere il cambiamento in positivo e a trasformare una fase di stallo in un’occasione di vera rinascita.

Imparare a praticare la mindfulness giorno dopo giorno ci permetterà non solo di modificare le nostre abitudini, ma anche il nostro pensiero con effetti potenzialmente benefici su ampie aree della nostra vita.

La mindfulness come pratica quotidiana.

A ben vedere è simile a quando impariamo a suonare un nuovo strumento o ci dedichiamo a uno sport sconosciuto fino a quel momento. All’inizio tutto sembra complicato, difficile. Certe azioni, determinati movimenti ci paiono ostici: pensiamo che non riusciremo mai a padroneggiarli con maestria.

Eppure a poco a poco quello che era iniziato come un percorso in salita entra a far parte di noi: ci ridefinisce, modifica i nostri orari, la nostra routine, la nostra mente. E quelli che sembravano processi impossibili diventano degli automatismi. Elementi di cui non possiamo più fare a meno, perché il nostro corpo e il nostro cervello ricordano le sensazioni di benessere che abbiamo sperimentato attraverso quelle pratiche. Quando scegliamo di intraprendere la via della mindfulness avviene esattamente lo stesso. Possiamo incontrare ostacoli e imprevisti, possiamo doverci confrontare con alcune nostre resistenze consce o inconsce, ma ben presto sperimenteremo i reali benefici di questa possibilità.

In ogni caso, il segreto per poter utilizzare queste tecniche e trarne giovamento rimane sempre solo uno: focalizzarsi su noi stessi e, a mano a mano, far diventare questi esercizi un’abitudine. Perché possiamo ottenere un cambiamento positivo solamente se ci impegniamo in prima persona con costanza integrando le nuove attività benefiche all’interno della nostra vita. Non una volta ogni tanto, quando ci ricordiamo o quando abbiamo tempo, ma ogni singolo giorno.

E in breve la mindfulness si trasformerà in un’alleata potente. Una compagna fidata che ci accompagnerà nelle varie fasi della nostra esistenza sostenendoci e dandoci modo di rigenerare le nostre energie e la nostra essenza profonda.


Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche Intelligenza emotiva

0 likes no responses