meditazione

30/11/20 Blog # , , , ,

Covid e Meditazione: la pratica oltre i falsi miti mindfulness

La meditazione e la mindfulness sono due alleati preziosi nella vita di tutti i giorni. Se questo è valido in generale ora con la presenza del Covid e le limitazioni imposte dal lockdown diventa ancora più vero. Il nostro benessere psicofisico è infatti messo a dura prova dalla situazione stressante che stiamo vivendo a ogni livello, privato e collettivo. A volte possiamo essere frenati dal praticare e dallo sperimentare a causa di alcuni preconcetti. Indagare i falsi miti mindfulness ci offre la possibilità di ribaltare la prospettiva.


L’anno che stiamo vivendo sta influendo sulle abitudini e sull’equilibrio psicofisico di tutti. Motivo per cui le persone stanno scoprendo o riscoprendo i benefici collegati alla mindfulness e alla meditazione provando a farli propri nella vita di ogni giorno. Il coronavirus e di riflesso il lockdown stanno infatti agendo su molteplici livelli sia individuali che di gruppo portando all’emergere di problematiche psicologiche. Non è un caso quindi che adulti e bambini mostrino malesseri collegati all’ansia, al panico o persino alla depressione.

Per cercare di ritrovare equilibrio può quindi essere utile sperimentare le pratiche di mindfulness e meditazione. Uno scoglio che può presentarsi in questi casi è dato dai preconcetti che potremmo avere al riguardo. Falsi miti mindfulness che rischiano di allontanarci dal ricercare questi cambiamenti così benefici.

Ognuno di noi, nel tempo, ha raccolto alcune informazioni che si sono poi combinate con le difficoltà e le emozioni che abbiamo incontrato lungo il percorso. È così che, nonostante l’interesso verso questa tematica, potremmo trovarci spaesati nel metterla in pratica. Le obiezioni più comuni ci aiutano però a fare luce sui meccanismi e a ribaltare la prospettiva.

Quei falsi miti mindfulness che ci frenano.

  1. Meditare è complicato e solo i grandi studiosi ci riescono.

La mindfulness e la meditazione possono apparire complessi, ma questo è dovuto innanzitutto alla prospettiva con cui ci approcciamo a queste pratiche. È vero occorre allenamento. Il punto fondamentale che ci aiuta è mettere da parte le nostre aspettative e semplicemente vivere il momento senza farci pressione e senza fare paragoni. Stiamo nel qui e ora della nostra pratica meditativa e osserviamo quel che succede senza giudizio.

  1. La mindfulness è una filosofia astratta che non ha a che vedere con quello che faccio ogni giorno.

Questo preconcetto ci assilla perché cerchiamo di tenere separate le nostre attività come se fossero dei compartimenti stagni. Vivere con consapevolezza e attenzione il presente vuol dire invece assaporare, sperimentare ogni istante della nostra routine anche il più piccolo. Dal fare il bucato all’andare a fare la spesa, dal camminare al respirare, passando per il mangiare o il bere il caffè nella pausa di lavoro: ogni evento può essere mindful se scegliamo di viverlo con intenzione.

  1. Non ho tempo per meditare, sono sempre di corsa e le pratiche sono troppo impegnative.

Alcune possibilità sono in effetti lunghe e articolate, pensiamo ad esempio al body scan però non è necessario iniziare subito quelle pratiche e non è detto che debbano essere messe in atto sempre. Dopotutto, chi inizia a correre lanciandosi subito in una maratona? O chi partecipa a una maratona ogni giorno della sua vita? Quello che dobbiamo ricordare è che la mindfulness è fluida e adattabile alla nostra esperienza. Il portare attenzione, il vivere con consapevolezza il momento è sempre correlato al nostro corpo. Di volta in volta allora possiamo valutare l’azione e l’interazione che sentiamo più congeniale per il nostro benessere emotivo e psicofisico.

Partiamo dal piccolo, dal facile, dalla vita di tutti i giorni.

Dai falsi miti mindfulness allora possiamo derivare una prospettiva differente e ricollegarsi a essa per delineare le nostre personali linee guida. Se vogliamo integrare la mindfulness, la meditazione o la respirazione consapevole nel nostro quotidiano possiamo perciò agire partendo da noi stessi.

Iniziamo con azioni semplici, piccole, pratiche: ritagliamoci 5 minuti la sera o la mattina per meditare, scegliamo di fare un pasto consapevole. Proviamo a concentrarci sull’attività che stiamo svolgendo in quel momento di qualunque genere si tratti. Posiamo e stacchiamo il cellulare per il nostro quarto d’ora mindful o scegliamo di dialogare con chi ci è vicino al posto di continuare a guardare il feed social.

Le possibilità sono infinite, la scelta è nostra. 3 minuti di respirazione, 5 minuti di silenzio senza la televisione , 2 minuti a osservare un oggetto. L’essenziale è che sia una azione fatta con intenzione.


Ti è piaciuto l’articolo sui falsi miti della mindfulness? Ti potrebbe interessare anche questo

0 likes no responses
28/10/20 Blog # , , , , , , ,

Mindful eating: anche mangiare richiede consapevolezza.

Parliamo spesso dell’importanza di porre attenzione alle semplici attività di ogni giorno. C’è però un aspetto che viene di frequente sottovalutato: come e in che modo mangiamo? Quanta consapevolezza abbiamo dei momenti dedicati al nostro nutrimento? L’approccio mindful eating vuol proprio aiutarci a notare le potenzialità di questi gesti innati, naturali e trascurati nella nostra società. Scopriamo di più.


Tra un lavoro e un altro, di corsa mentre andiamo a prendere i bambini o dobbiamo raggiungere un appuntamento. Davanti al pc scrivendo un’email o magari la sera di fronte alla televisione o ancora al ristorante mentre rispondiamo al cellullare. Queste sono solo alcune delle situazioni tipiche in cui troppo spesso ci ritroviamo a mangiare di fretta e senza attenzione. Sebbene siano azioni talmente piccole da apparire insignificanti, questi momenti in cui la nostra concentrazione si divide su mille fronti possono essere deleteri per il nostro benessere.

Non solo è importante nutrirsi con costanza, varietà e in modo salutare ma è altrettanto essenziale farlo con cura e con consapevolezza. Alla base di questa esigenza vi sono implicazioni fisiche e psicologiche che possono influire notevolmente anche sul resto della nostra routine. Scegliere di mangiare dandosi il giusto tempo e concentrandosi sulle sensazioni può infatti essere un altro modo di prendersi cura di se stessi. Ecco perché di frequente al giorno d’oggi parliamo di mindful eating.

La mindful eating e il quotidiano: il qui e ora nel piatto.

Partiamo dal definire cos’è e cosa non è la mindful eating. Innanzitutto possiamo affermare che questa è una pratica di consapevolezza che mira a fare luce sul nostro approccio al momento presente e all’atto del nutrirsi. Quello che ricerchiamo quindi è il poter vivere e assaporare ogni istante, ogni aspetto del piatto o dello snack che abbiamo di fronte. Senza fretta, senza ansia, ma con la mente ben centrata su ciò che abbiamo di fronte. Lasciamo da parte i giudizi, i dovrei o non dovrei, i pensieri intrusivi o ossessivi, i mille impegni che dobbiamo portare a termine. Per quelli, se vorremo, ci sarà tempo più tardi. Ora è il momento di mangiare presenti a quello che stiamo mangiando.

Non stiamo semplicemente introducendo cibo a caso per poter reggere le nostre giornate estenuanti. No, noi ci stiamo prendendo cura di noi stessi e lo facciamo con la massima attenzione. Mettiamo via il cellulare, spegniamo o ci allontaniamo dal computer, dalla televisione, da qualsiasi attività che ci può distogliere da quello che stiamo vivendo. Ci imponiamo di fermarci e, come per gli antichi, ritroviamo una certa sacralità degli istanti dedicati al mangiare.

Nutrirsi è un atto potente di condivisione, di cura. Un istante in cui possiamo davvero sperimentare la magia dell’essere qui e ora di cui tanto abbiamo detto parlando di mindfulness. La mindful eating è proprio questo: è uno degli esercizi che più ci permettono all’atto pratico di toccare con mano la riappropriazione del presente.

L’equilibrio che fa bene al cuore e al corpo.

Al tempo stesso possiamo affermare con forza cosa non è. Mangiare con consapevolezza non è una nuova dieta o un piano alimentare alternativo con l’obiettivo di perdere peso. Non è boicottare tutti i cibi che ci piacciono. Al contrario la mindful eating si compone di equilibrio e compassione, promuove l’accettazione totale del nostro corpo e dei nostri bisogni eliminando ogni forma di giudizio.

Corpo e mente sono legati in profondità così come il nutrirsi e la nostra emotività. Nella nostra società abbiamo dimenticato questa connessione e di frequente tendiamo a compensare alcune emozioni con altri surrogati più facilmente reperibili. Noia, tristezza, rabbia, rifiuto o abbandono divengono dunque le cause scatenanti per la nostra fame emotiva. Scegliere di praticare la mindful eating aiuta a spezzare questo legame e a ritrovare un rapporto più equilibrato con l’alimentazione.

Il primo e più prezioso punto da cui partire allora siamo noi. Fermiamoci e osserviamo la nostra interiorità e quel legame invisibile che unisce corpo, mente, cuore. Chiediamoci:

Photo by Ulvi Safari on Unsplash

  • Ho davvero fame?

  • È questo ciò che il mio corpo desidera?

  • E se sì, è proprio quel particolare alimento che mi sta chiamando?

Fatto questo ritagliamoci il nostro tempo, chiudiamo la porta a tutto il resto come se mettessimo un cartello fuori dalla nostra stanza. Non disturbare, mi sto prendendo cura di me. Sono a un appuntamento galante con il mio benessere.


Ti è piaciuto l’articolo? Ti potrebbe interessare anche il blog post su Gestire lo smart working: strategie per lavorare da casa con serenità.

0 likes no responses
19/12/19 Blog # , , , , , ,

Come coltivare la compassion: un approccio alternativo alla vita.

Se desideriamo ottenere i potenti benefici legati alla compassion dobbiamo impegnarci, giorno dopo giorno, per espandere il più possibile le nostre abilità. Scopriamo come perseguire facilmente questo obiettivo all’interno della vita di tutti i giorni.

Praticare la compassion e la self-compassion migliora sensibilmente tutte le aree della nostra esistenza. Questo perché, attraverso le due pratiche appena citate, possiamo affidarci a una visione del mondo differente sperimentando empatia e una connessione profonda gli uni con gli altri.

Photo by Giulia Bertelli on Unsplash

La volontà di impiegare un approccio ai problemi originale e un mindset positivo cambia del tutto la nostra prospettiva. Ciò permette di illuminare con una luce nuova, più gioiosa ed energica, ciò che in precedenza abbiamo sempre vissuto come un conflitto o una costrizione. In breve tempo si arriva, dunque, a provare sulla propria pelle il cambio di rotta che ci farà essere meno tristi, più aperti e connessi, più abili nello stabilire e coltivare relazioni serene e sincere.

Il primo incontro con la Compassion.

Quando ci confrontiamo per la prima volta con la compassion possiamo essere frenati dall’abbandonarci completamente a essa da limiti, paure o pregiudizi. In numerosi casi l’ostacolo più grande è dato dalla sensazione di avere a che fare con qualcosa di estremamente complicato, difficile da mettere in pratica nel quotidiano o che richiede competenze e conoscenze tecniche fin troppo avanzate.

In realtà esistono diversi modi molto semplici e dal successo assicurato che ci permettono di espandere e fare nostre queste pratiche. Proprio per sciogliere le eventuali resistenze che tutti noi possiamo sperimentare all’atto pratico, abbiamo pensato di riassumere brevemente alcune soluzioni replicabili con facilità.

Breve guida per far crescere la self-compassion.

Photo by J W on Unsplash

La compassion è un’abilità con cui non si nasce, ma che possiamo coltivare giorno dopo giorno fino a diventare dei veri e propri esperti sul tema. Applicando con costanza questi semplici suggerimenti e ricercando in ogni situazione il lato “compassionevole” vedremo ben presto la nostra vita come trasformata. Merito, in buona parte, connesso alla nuova visione a cui avremo imparato a guardare.

Per iniziare a prendere confidenza con questa nuova lente di ingrandimento della realtà possiamo perciò pensare a coloro che ci supportano o ci confortano quando siamo in crisi e stressati. Analizzando come ci sentiamo, e come cambiano le nostre emozioni quando veniamo sostenuti, impariamo a ricercare esattamente le stesse sensazioni anche in altri contesti o momenti. Identificare momenti o percezioni e sapere in che direzione guardare è, infatti, il primo e più importante passo per poterli successivamente ricreare in autonomia.

Un altro esercizio utile per sviluppare la compassion è collegato all’empatia e alla capacità di metterci nei panni degli altri, di sperimentare gioia e dolore per vicende che non sono direttamente riconducibili a noi. Per farlo possiamo focalizzare la nostra attenzione e il nostro cuore sulla persona specifica che ci sta parlando, di cui abbiamo letto o di cui abbiamo saputo qualcosa al riguardo.

Più nello specifico possiamo immedesimarci immaginando come dev’essere la sua vita, come dev’essere vivere quella determinata esperienza, che emozioni deve aver provato essendo costretta a confrontarsi con quella situazione. A questo si aggiunge, poi, un ulteriore passaggio ovvero il ribaltamento dei ruoli con la fatidica domanda: se fosse capitato a me come avrei reagito? Come avrei affrontato un evento del genere? Giudicherei con così grande durezza l’altro se fossi io quella persona?

Cambiamo modo di vedere le cose.

A tal proposito è bene ricordare che il giudizio in molte occasioni può trasformarsi in una barriera che ci separa dagli altri e da noi stessi impedendoci di accogliere la realtà con amore e apertura mentale. Ecco perché può rivelarsi un atto coraggioso e fondamentale decidere di sospenderlo, e magari annullarlo, così da poter entrare in maggior connessione con l’esterno e con le infinite sorprese o possibilità collegate.

Sostituire lo sguardo giudicante con lo sguardo amorevole della compassion – insieme al ricordo dei legami che ci uniscono alle persone a noi vicine – ci permetterà di sperimentare tutta l’energia trasformativa che caratterizza e rende unica questa pratica.

 


Se vuoi saperne di più sul prossimo corso in partenza clicca qui  


Leggi anche La Compassion: Il soffio gentile dell’amore che conduce al benessere

0 likes no responses
14/03/18 Blog # , , , , , , , , ,

Mindfulness nella vita quotidiana

Corso MBSR di 8 settimane per la riduzione dello stress


venerdì 27 aprile incontro introduttivo


Senti che stress, ansia e preoccupazioni della vita quotidiana hanno preso il sopravvento?

Avverti il bisogno di acquisire strumenti e strategie che possano fornirti un sostegno per affrontare meglio tutto questo?


Il corso MBSR è un programma di 8 settimane realizzato dal Dr. Jon Kabat-Zinn presso l’Università del Massachusetts e validato da circa 30 anni di ricerca scientifica.

Il protocollo basato sulla Mindfulness permette attraverso una serie di esercizi di imparare un nuovo modo di osservare sé stessi e il mondo intorno a sé.

Mindfulness significa “essere in grado di portare attenzione diretta e sincera a ciò che stiamo facendo mentre lo stiamo facendo: essere cioè in grado di sintonizzarci su quanto accade nella nostra mente, nel nostro corpo e fuori di noi, momento dopo momento”. Questa nuova “Consapevolezza” ci permetterà di affrontare alcune delle sfide più difficili della vita, in un modo nuovo.

La ricerca scientifica ha dimostrato che la pratica della Mindfulness può: ridurre lo stress, diminuire ansia e depressione, migliorare la qualità del sonno, aumentare l’attenzione e la concentrazione.

Inoltre, grazie alla Mindfulness, possono essere migliorati alcuni atteggiamenti come il saper vivere e gustare il presente, accettare ciò che non si può cambiare, essere più consapevoli delle proprie scelte e delle proprie azioni, allentare il giudizio costante che influenza il nostro sguardo su noi stessi e sul mondo.

0 likes no responses
13/03/18 Blog # , , , , , ,

Corso MBCT

Programma di 8 settimane basato sulla Mindfulness per liberarti dalla depressione


venerdì 27 aprile incontro introduttivo gratuito


Il corso Mindfulness-Based Cognitive Therapy è un programma di 8 settimane sviluppato a partire dal più famoso programma MBSR creato dal Dr. Jon Kabat-Zinn e validato ormai da circa 30 anni di studi scientifici.

L’incontro della Terapia Cognitiva con la Mindfulness doterà i partecipanti degli strumenti necessari per conoscere i processi mentali che spesso caratterizzano i disturbi dell’umore così da sviluppare una nuova e più funzionale relazione con essi.

Mindfulness significa “essere in grado di portare attenzione diretta e sincera a ciò che stiamo facendo mentre lo stiamo facendo: essere cioè in grado di sintonizzarci su quanto accade nella nostra mente, nel nostro corpo e fuori di noi, momento dopo momento”.

 

La ricerca scientifica ha dimostrato che la pratica della Mindfulness può: diminuire ansia e depressione, migliorare la qualità del sonno, ridurre lo stress, aumentare l’attenzione e la concentrazione.

Inoltre, grazie alla Mindfulness, possono essere migliorati alcuni atteggiamenti come il saper vivere e gustare il presente, accettare ciò che non si può cambiare, essere più consapevoli delle proprie scelte e delle proprie azioni, allentare il giudizio costante che influenza il nostro sguardo su noi stessi e sul mondo.


Durata: 8 incontri a cadenza settimanale di circa 2 ore

Coordinatore: dott. Emiliano Lambiase

Conduzione: dott.ssa Santina Calì

Date: 11 maggio 2018 – 29 giugno 2018

Giornata intensiva domenica 17 giugno 2018

 

Sede: Itci, via Livorno, 45 – Roma

 

 

 

Per informazioni e prenotazioni: dott.ssa Santina Calì – 3286590097 – [email protected]

 

 

0 likes no responses
05/07/17 Blog # , , , ,

3 strategie per calmare una mente stressata

3 strategie per calmare una mente stressata

Quando la tua mente è rapita da pensieri stressanti prova a utilizzare questi 3 esercizi che possono riportarti alla realtà

Tradotto da Elisha Goldstein1

La maggior parte delle persone che incontro vorrebbe essere più calma e più concentrata su ciò che conta veramente nella propria vita. Ma più siamo stressati e meno siamo aperti a idee creative.

Di seguito trovi 3 suggerimenti su cosa fare per calmare una mente stressata. Queste 3 azioni ti permetteranno di rallentare il ritmo della tua mente per fermarti e tornare alla realtà della tua vita.

Quando sei stressato:

  1. Rallenta. Letteralmente! Qualunque cosa tu stia facendo – camminare, parlare, scrivere, guidare – inizia a farlo a un po’ più lentamente. L’attività del cervello inizia a imitare ciò che il corpo sta facendo. Se rallentiamo le nostre azioni, la nostra mente inizia a rallentare e quella valanga di pensieri stressanti iniziano a diminuire
  2. Ammorbidisci il corpo. Nei momenti di stress il nostro corpo è teso, rigido. Probabilmente neanche ce ne accorgiamo, ma è il motivo per cui a sera avvertiamo dolori in varie parti del corpo: spalle, schiena, gambe. Durante la giornata prova a fare qualche movimento di streching consapevole: prenditi un momento per ammorbidire il tuo corpo, allunga le braccia, ad esempio, così da rilasciare la tensione nelle spalle o nel torace.
  3. Porta attenzione a una singola attività per volta. Qualsiasi cosa. Sappiamo con certezza che se la nostra mente si concentra su una singola cosa per volta allora si libera dalla frenesia dei pensieri. Se stai lavando i piatti, ascoltando un amico, mangiando… cerca di essere consapevole di ciò che stai facendo. Una sola cosa per volta

  1. Elisha Goldstein, psicologo, co-fondatore del Mindfulness Center for Psychotherapy and Psychiatry. Insegna MBSR e terapia cognitiva basata sulla Mindfulness

Fonti:

https://www.mindful.org/3-simple-remedies-stressed-mind/

0 likes no responses