La situazione che viviamo a causa del Coronavirus ci può mettere a dura prova. È così che potremmo finire per provare lo stress da pandemia capace di incrinare il nostro equilibrio e benessere. Cosa possiamo fare per ritrovare un po’ di serenità? Quali strategie ci possono aiutare a far fronte alle sfide quotidiane? Vediamolo insieme.
Gli ultimi anni sono stati intrisi di eventi che hanno avuto e hanno tuttora un forte impatto sulla nostre salute mentale. La pandemia con le limitazioni che abbiamo già sperimentato. La guerra e le notizie terribili con cui entriamo di frequente in contatto, la paura e l’incertezza per il domani possono infatti metterci alla prova.
Non a caso negli ultimi tempi ci imbattiamo spesso in quello che è stato definito lo stress da Coronavirus e da pandemia. Come puoi leggere in questo articolo, sono numerosi i sintomi che possono danneggiarci e limitare la nostra qualità di vita. Motivo per cui può rivelarsi estremamente prezioso per il nostro benessere conoscere alcune strategie per far fronte a questa condizione.
Spunti per andare oltre allo stress da pandemia.
Se ci accorgiamo di star sperimentando la pandemic fatique o uno degli altri sintomi dello stress da pandemia possiamo lavorare per riportare equilibrio e serenità nelle nostre vite. Il primo passo è riconoscere che stiamo attraversando una fase più complicata. Un periodo in cui stiamo provando delle emozioni così come delle preoccupazioni che non ci fanno stare bene.
Da questo punto di vista può poi esserci di aiuto ritagliarci alcuni momenti solo per il nostro benessere. Ad esempio possiamo dedicarci a una routine di self care prendendoci cura del nostro corpo, coccolandolo. Rallentiamo dai soliti ritmi e mettiamo in pausa tutto il resto. Non occorrono ore intere, possiamo iniziare con piccole pause ma che siano consapevoli e all’insegna del relax meritato. Possiamo provare la mindfulness e la meditazione.
Possiamo poi dedicarci ad attività nutrienti e piacevoli. L’obiettivo in questo caso è riportare un po’ di spensieratezza e leggerezza nelle nostre giornate. Cerchiamo inoltre di creare occasioni di incontro e relazione con le persone a cui teniamo o con cui comunque ci troviamo bene. Organizziamoci per vederle faccia a faccia se possibile oppure per una telefonata o un saluto veloce in videochat.
L’essenziale in questo caso è coltivare i rapporti e trascorrere del tempo di qualità interagendo con altri. Possibilità questa che ci aiuta ad allentare i pensieri e a concentrarci sul presente senza la pressione o l’ansia che questa situazione ci ha imposto. In quanto esseri umani difatti siamo portati per natura a voler andare oltre alla solitudine e a condividere pezzi più o meno grandi del nostro cammino.
Abbiamo bisogno di gioco, socialità, natura, progettualità.
Dopo tante limitazioni più riusciamo a vivere momenti di convivialità autentica con persone affini e più riporteremo equilibrio nella nostra quotidianità. Le opzioni in questo senso possono essere molteplici. Una su tutte ci fornisce un ulteriore spunto pratico per andare oltre allo stress da pandemia, ovvero il recuperare il contatto con la natura.
Ogni volta che possiamo usciamo di casa, immergiamoci nella bellezza che ci circonda. Se siamo in città troviamo un parco vicino a noi oppure godiamoci una passeggiata nei nostri luoghi preferiti. Approfittiamo dei momenti liberi magari nel weekend per organizzare piccole escursioni che ci permettano di respirare a pieni polmoni la natura allontanandoci dalle ansie quotidiane.
Da ultimo ma non meno importante c’è un aspetto fondamentale da considerare quando parliamo dello stress da pandemia. Di frequente insieme all’ansia, al nervosismo, alla tristezza o al senso di impotenza possiamo sperimentare apatia e un senso di incertezza verso il futuro. Incertezza che ci fa perdere le speranze nella possibilità che questa condizione finisca e che possiamo tornare infine alla nostra normalità.
Ciò che abbiamo bisogno di sostenere allora è la propensione alla progettualità tipica di noi esseri umani. Dedichiamo allora del tempo a creare nuovi progetti, a rivedere e a dare vita a nuovi obiettivi piccoli o grandi che siano. Questo esercizio di visione a medio-lungo termine ci aiuterà a ritrovare almeno una parte della motivazione a fare.
Stai vivendo una fase di cambiamento? Ti senti in difficoltà o sopraffatto dallo stress, dall’incertezza, dall’ansia? Contattami e parliamone! Iniziare un percorso di psicoterapia può essere un aiuto per andare oltre a questo tuo momento così complesso.