17 Marzo 2022

Spunti per superare la paura del giudizio e vivere in libertà

La paura del giudizio può bloccarci. In alcuni casi può spingerci persino a rinunciare a ciò che amiamo o a modificare il nostro comportamento. Se ci accorgiamo di star dando troppo potere al pensiero altrui è il momento di intervenire sperimentando alcune strategie.

Vivere temendo il giudizio altrui può trasformarsi in una gabbia che ci toglie fiato e speranza. Come abbiamo visto in questo articolo sono diverse le motivazioni che possono portarci a dare peso all’opinione delle altre persone. Quando però ci concentriamo troppo su ciò che gli altri pensano o dicono di noi finiamo per perderci e per allontanarci dal nostro vero sé.

Una possibilità questa che alla lunga può danneggiarci a ogni livello: dal lavorativo al privato per non parlare di quello emotivo. Ecco perché una volta compreso quanto potere assegniamo alla paura del giudizio dobbiamo intervenire il prima possibile. A piccoli passi, ma con energia e costanza possiamo impegnarci a rimettere i giusti confini tra la nostra identità e quello che le persone possono pensare.

Lascia andare il giudizio. Accogli il lato umano della vita

Per andare oltre alla paura del giudizio possiamo allora mettere in atto alcune strategie che possono rivelarsi benefiche per riportare la giusta prospettiva. Innanzitutto cerchiamo di diventare sempre più consapevoli dei momenti in cui le paure prendono il sopravvento sulla nostra parte razionale.

Da questo punto di vista dunque se ci accorgiamo di star assegnando molta importanza all’opinione altrui fermiamoci. Ritagliamoci alcuni istanti in tranquillità per riflettere sulle nostre emozioni. Ragioniamo sul perché stiamo attribuendo così tanto significato a quello che potrebbero pensare le persone. Chiediamoci inoltre se è un fatto oggettivo che ci è stato detto o se è piuttosto un timore, un’obiezione che noi stessi ci stiamo facendo. Nel secondo caso cerchiamo di andare in profondità:

  • Qual è la paura che sta dietro questa convinzione che ci sta spaventando?
  • Quali aspettative abbiamo?
  • Cosa temiamo succeda o non succeda se dovesse avverarsi uno scenario del genere?

Ancoriamoci il più possibile alla realtà dei fatti e se lo riteniamo utile usiamo anche la scrittura per mettere nero su bianco le nostre impressioni. Scriviamo ciò che ci preoccupa e che ci sta bloccando. Una volta fatto questo rivediamo alcune delle nostre riflessioni e soffermiamoci su quanto è emerso.

Se ci sono delle obiezioni concrete o dei limiti oggettivi che ci stanno frenando pensiamo a come poterli superare. Concentriamoci quindi nell’elaborare un piano d’azione dettagliato. Potrebbe trattarsi di dedicare maggiore preparazione all’attività che vogliamo fare oppure potrebbe essere chiedere aiuto a una persona a noi vicina.

Concentriamoci sulla realizzazione del nostro percorso

Qualora le considerazioni fossero solo nostri timori infondati allora agiamo lungo due vie. Ricordiamoci che le persone hanno le loro vite da vivere e che non è detto che diano così tanta importanza a quello che facciamo o non facciamo. In special modo se è una cosa a cui teniamo e che non produce danni agli altri proseguiamo: ognuno ha la propria strada da percorrere.

Nel caso in cui la paura del giudizio continui a frenarci dedichiamoci a un piccolo, ma potente esercizio. Ripercorriamo le tappe salienti della nostra vita, gli eventi passati che ci hanno messi in crisi e soprattutto come li abbiamo vissuti/superati. Soffermiamoci poi sui nostri successi e sulle risorse che ci hanno permesso di ottenere quei risultati così soddisfacenti.

Il focus è su di noi, sulle nostre risorse, sui nostri obiettivi.

Scriviamo una lista delle nostre qualità e di quanto abbiamo imparato in questi anni. Saranno tutti elementi preziosi del nostro bagaglio che ci permetteranno di ricordare il nostro valore e come possiamo far fronte con positività agli eventi. Da ultimo quando vogliamo infonderci coraggio e motivazione contro la paura del giudizio focalizziamoci sui prossimi obiettivi che vogliamo raggiungere nel breve periodo.

Agiamo e restiamo concentrati sul fare, sull’andare verso ciò che desideriamo così via via daremo sempre meno peso a quello che gli altri diranno. Saremo troppo presi dal realizzare una vita che ci regali soddisfazione per stare ad ascoltare critiche, dubbi o prese in giro: nostre o altrui.

Hai letto l’articolo sulle strategie contro la paura del giudizio? Ti potrebbe interessare anche questo.

0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: