2 Giugno 2023

Riposo e ozio: due alleati per il nostro benessere psicofisico

Viviamo ritmi e routine sfiancati. Al giorno d’oggi di frequente siamo portati a riempire la nostra quotidianità di incombenze, attività, eventi. Sembra infatti che il nuovo status symbol sia proprio l’essere perennemente impegnati e di corsa. A ben vedere per rafforzare il nostro benessere psicofisico è però essenziale che ci possiamo dedicare al riposo e all’ozio. Vediamo insieme il perché e i benefici.

La nuova normalità all’interno della nostra società sembra essere quella di vivere giornate interminabili. Giornate costellate di impegni, incontri, eventi, il lavoro che ci assorbe del tutto. Sembra difatti che sia un vanto poter mostrare quanto siamo stressati e impegnati, alle prese con mille incastri e corse.

Tutto questo correre e lo stress che ne deriva è però nemico del nostro benessere psicofisico. Questa situazione a lungo andare ci può danneggiare in profondità portandoci in alcuni casi a sperimentare persino l’esaurimento e il burn out.

Per compensare questa dinamica abbiamo invece bisogno di dedicare del tempo al riposo e all’ozio. Due concetti antichi che possono mostrare benefici importanti anche ai giorni nostri.

Rallentare per riscoprire il gusto mindful della quotidianità.

L’ozio e il riposo sono due elementi a cui possiamo fare riferimento ogni volta che ne sentiamo la necessità. Della loro importanza ne erano a conoscenza già i popoli antichi che hanno esaltato a lungo la necessità di dedicarsi al dolce far niente.

Nel corso del tempo abbiamo via via sempre più accantonato questo bisogno arrivando a etichettarlo come un sintomo della pigrizia. Il problema è che agendo in questo modo rischiamo di sovraccaricare sia la mente sia il fisico.

Noi esseri umani abbiamo infatti un bisogno profondo di riposo. Solo avendo la possibilità di prenderci cura di noi e di rigenerarci anche attraverso la noia, i tempi vuoti, possiamo poi coltivare il nostro benessere.

In questo senso fare nostro un approccio mindful ci aiuta a riscoprire la quotidianità abbracciando ritmi più rilassati. Oziare dopotutto ci permette di ottenere benefici essenziali per la nostra vita. Sono questi elementi fondamentali per poter riassaporare il qui e ora: principio strategico nella mindfulness e nel ritrovare un equilibrio psicofisico benefico.

Perché abbiamo bisogno di riposare e oziare.

Il riposo e l’ozio assicurano vantaggi sotto molteplici punti di vista. Innanzitutto un elemento centrale che dobbiamo ricordare è connesso alla salute e alla gestione dello stress. Una vita più rilassata con ritmi lenti, pause e momenti liberi da attività difatti ci permette di rallentare e di rigenerare le nostre energie psicofisiche.

Grazie all’ozio e al riposo perciò abbiamo l’occasione di rilassarci in profondità e di ridurre la pressione e le problematiche collegate allo stress. Ritmi più rilassati si riflettono su ogni aspetto della quotidianità riducendo ansia, nervosismo, pensieri negativi.

In breve allora possiamo vivere godendoci di più gli eventi e gli incontri che riempiono la nostra vita dandole anche un significato diverso. Non più assorbiti del tutto dal tran tran quotidiano abbiamo invece l’opportunità di:

  • ascoltarci più in profondità;
  • riscoprire i nostri bisogni, desideri e aspirazione;
  • goderci appieno ciò che viviamo nella giornata;
  • creare una vita più vicina al nostro ideale;
  • ridurre aspettative, ansia e preoccupazioni;
  • sperimentare più idee e creatività;
  • coltivare relazioni più genuine;
  • gestire meglio le nostre priorità;
  • concentrarci su attività che amiamo davvero;
  • dedicare tempo di qualità a noi stessi e a coloro che amiamo.

Dal punto di vista fisico inoltre l’ozio e il riposo ci aiutano a regolarizzare le funzioni ormonali, a dormire meglio e a essere più sereni. A tutto questo si aggiungono poi benefici che implicitamente ci aiutano anche a livello di produttività.

Abbiamo infatti un incremento del livello di concentrazione e attenzione oltre a essere più obiettivi. Riposare migliora infine il nostro tono dell’umore e la nostra lucidità mentale.

Concludendo prevedere del tempo da dedicare al riposo e all’ozio innesca un circolo virtuoso che ci fa stare bene sotto ogni prospettiva. Motivo per cui queste due attività sono fattori imprescindibili, a cui non rinunciare per il nostro benessere psicofisico.

0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: