9 Maggio 2022

Respirazione 4-7-8: una tecnica anti-stress per rilassarci

Se siamo spesso soggetti all’ansia e/o allo stress può essere il momento di allenarci per riportare la giusta serenità alla fine della nostra giornata. Gli eventi stressanti e la routine frenetica possono compromettere il nostro benessere, ma ci sono alcune pratiche che possono aiutarci. Ne è un esempio la respirazione 4-7-8. Scopriamo di che si tratta e come metterla in atto.

Lo stress e l’ansia sono due grandi nemici del nostro benessere psicofisico. A volte non occorrono eventi eclatanti, ma è la nostra stessa routine combinata alle nostre preoccupazioni a danneggiarci. Ecco perché può essere utile sperimentare alcune pratiche di rilassamento, training autogeno e/o meditazione.

Un esempio che risulta davvero consigliato è rappresentato dalla respirazione 4-7-8. Quest’ultima rientra fra le tecniche di rilassamento che possono favorire sia il recupero dello stato di calma sia il riposo in special modo notturno. Sono infatti molte le persone che hanno iniziato a sperimentarne i benefici allo scopo di velocizzare l’arrivo del sonno.

Perché provare le tecniche di rilassamento e respirazione?

Prima di vedere come esercitarci con la respirazione 4-7-8, vediamo insieme alcuni dei vantaggi che rendono consigliabile provare le tecniche di rilassamento. A tal proposito sono numerosi i benefici collegati all’utilizzo della respirazione, della meditazione o in generale delle pratiche di rilassamento. Nello specifico dunque è bene sapere che grazie a queste attività possiamo:

  • ridurre sensibilmente il livello di tensione che sperimentiamo;
  • rigenerarci e sostenere le nostre energie psico-fisiche:
  • allentare la pressione derivante da ansia e preoccupazioni;
  • ritrovare un buon livello di serenità e di calma;
  • favorire il riposo e il recupero psicofisico;
  • incrementare l’ossigenazione del sangue;
  • ridurre la percezione del dolore sia cronico sia temporaneo;
  • ridurre e limitare le risonanze emotive;
  • rafforzare la nostra capacità di risposta e di gestione degli eventi stressanti;
  • ritrovare il nostro equilibrio;
  • migliorare la nostra autoconsapevolezza e la conoscenza del momento che viviamo;
  • rafforzare la nostra salute e il benessere emotivo.

Praticare il rilassamento e le tecniche di respirazione ci permette quindi di prenderci cura di noi stessi in maniera completa. Grazie a queste possibilità abbiamo l’occasione di supportare le altre azioni che mettiamo in atto per stare bene. Possiamo infatti abbinare queste pratiche ai trattamenti medici come i percorsi di psicoterapia cognitivo-comportamentale e le cure tradizionali per favorire ulteriormente i risultati delle terapie.

Come eseguire la respirazione 4-7-8

Dopo esserci soffermati sui benefici del rilassamento profondo è il momento di vedere come possiamo praticare la respirazione 4-7-8. Questa è una tecnica ideata da Andrew Weil, medico statunitense. Il fulcro della pratica si lega al pranayama, un metodo orientale con cui ci si allena nel regolare il respiro.

In maniera similare la respirazione 4-7-8 ci aiuta a concentrare la nostra attenzione non più sul loop di pensieri negativi, ma sulla nostra respirazione. Agendo in questo modo allentiamo la tensione, favoriamo il rilassamento profondo e il riposo. Perché ciò sia possibile, dobbiamo passare attraverso quattro fasi. Per compiere la respirazione 4-7-8 dobbiamo dunque:

Photo by Motoki Tonn on Unsplash
  • eseguire un primo respiro profondo;
  • inspirare dal naso a bocca chiusa per 4 secondi;
  • trattenere il respiro rimanendo in apnea per 7 secondi;
  • espirare dalla bocca per 8 secondi.

Durante l’esercizio dobbiamo inoltre mantenere la lingua sulla parte alta del palato subito dietro ai denti incisivi. Implicando l’apnea è poi consigliabile ripetere la sequenza per un massimo di 4 cicli consecutivi, in special modo le prime volte che ci avviciniamo alla pratica. Se lo desideriamo possiamo infine sperimentare scegliendo una posizione distesa e supina qualora volessimo predisporci al sonno.

Un’ultima accortezza che dobbiamo considerare è collegata all’ambiente dove scegliamo di praticare la respirazione 4-7-8. Sotto questo profilo dobbiamo preferire stanze e momenti in cui possiamo rilassarsi senza timori e in libertà. Condizioni ideali queste per sperimentare appieno il rilassamento profondo di cui abbiamo bisogno.

Stai attraversando un periodo complicato? Provi ansia, demotivazione o stai vivendo quello che avverti come un blocco? Contattami e raccontami la tua esperienza. Lavoriamo insieme per ritrovare la serenità e rafforzare il tuo benessere.

0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: