22 Gennaio 2021

Rafforzare l’autostima: un percorso continuo per darsi luce e valore

L’autostima è una qualità preziosa che aiuta in ogni ambito. Senza quel tassello è quanto meno difficile – se non impossibile – stare bene con se stessi e a seguire con gli altri. Ecco perché è importante prenderci sempre cura anche di questo nostro aspetto. Come? Vediamo alcuni semplici spunti che possono aiutarci giorno dopo giorno


La nostra identità si compone di molteplici sfaccettature e abilità. Un ingrediente che non possiamo mai trascurare è però dettato dalla presenza di una buona autostima. È quest’ultima il collante speciale che rafforza ed esalta tutto il nostro essere. Grazie ai suoi influssi preziosi infatti siamo in grado di porci con sicurezza e tranquillità nei confronti del mondo e/o delle altre persone. L’autostima quando è al suo meglio ci aiuta a esprimere appieno noi stessi, senza rimanere in ombra e senza dall’altro lato attaccare gli altri.

La sua principale caratteristica allora è proprio il riportare equilibrio e serenità. Non più in ansia al pensiero di dover dimostrare il nostro valore, possiamo lasciare andare la vergogna che ci può far pensare di valere meno di altri. Al tempo stesso possiamo relazionarci con apertura e compassione. Questo proprio perché siamo stabili e sicuri della nostra luce.

Diventare sicuri: un impegno lungo che inizia dal piccolo.

Le credenze e le convinzioni che abbiamo accumulato nel corso del tempo potrebbero portarci fuori strada. Le disconferme ottenute potrebbero convincerci che non valiamo o che non siamo in grado. Pensare questo non equivale però a una condanna a vita. Non dovremo per forza dare credito all’infinito a questi pensieri negativi.

In qualsiasi momento, possiamo sempre allenare la nostra autostima. Sì perché non è una qualità fissa e data solo ad alcuni eletti. È un percorso in continua evoluzione, ma che vale di certo la pena di essere vissuto. Come possiamo fare per avanzare verso questa nuova versione di noi stessi?

Il primo passo fondamentale è partire dal piccolo. Non dobbiamo fare rivoluzioni enormi, all’inizio in special modo dobbiamo solo prendere consapevolezza che potrebbero essere attive in noi alcune di queste convinzioni limitanti. Ammettiamolo e iniziamo a osservare come queste ci bloccano o ci danneggiano nel quotidiano. Quali sono questi pensieri? Mettiamo tutto nero su bianco su un quaderno.  Proviamo a vedere quali sono le conseguenze e le connessioni che si aprono quando viviamo queste situazioni.

 

Il focus per l’autostima: partiamo da noi, non dagli altri.

Ben presto ci accorgeremo che di frequente quello che ci provoca fastidio o tristezza non è magari neanche causato dal commento dell’altra persona. Siamo noi i primi a pensarci e a giudicarci dando poco valore a chi siamo. Allora una volta che abbiamo visto quanto sia la nostra immagine mentale a essere bisognosa di nuova energia e prospettiva, proviamo a cambiare visione.

Individuiamo le frasi negative che ci ripetiamo più spesso e impegniamoci a modificarle. Se vediamo che il focus è sempre sui nostri difetti, andiamo oltre e imponiamoci di controbilanciare lodando e ringraziando i nostri pregi. Per ogni commento negativo che sentiamo di doverci dare, diamoci un feedback positivo per un qualcosa che abbiamo fatto o superato.

Tendiamo ad addossare le colpe agli altri, a volerli aggredire perché non hanno fatto come pensavamo fosse giusto? Guardiamo più in profondità per comprendere il reale motivo che ci fa comportare in questo modo e per capire se non stiamo in realtà dando addosso a noi stessi per quell’evento. Ricordiamoci sempre che non abbiamo potere su quello che gli altri dicono, pensano o su come agiscono. Abbiamo però il pieno controllo su come noi parliamo a noi stessi, su come agiamo e reagiamo a ciò che ci viene detto e soprattutto sull’immagine che abbiamo di noi stessi.


L’articolo sull’autostima ti è piaciuto? Ti potrebbe interessare anche questo.

0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: