5 suggerimenti per usare lo smartphone in modo più consapevole
Lo smartphone è ormai diventato un prolungamento della nostra mano e della nostra mente.
Abbiamo applicazioni per qualunque cosa: ci ricordano di bere, ci contano le calorie dei cibi, ci indicano quanti passi dobbiamo fare…
Ogni applicazione ha le sue notifiche e così durante il giorno sono continui i suoni e le vibrazioni a cui siamo sottoposti.
Questo cosa comporta?
A ogni squillo corriamo a vedere “Chi” o “Che cosa” ci sta contattando, allontanando la nostra attenzione da quello che stiamo facendo. Siamo, dunque, continuamente distratti dalla nostra realtà per vivere in un mondo virtuale fatto di messaggi e avvisi.
Inutile dire che alcune applicazioni possono essere davvero interessanti e utili.
È, dunque, necessario rendere il nostro smartphone funzionale, ma di usarlo con consapevolezza.
Tristan Harris, progettista di Google e fondatore di
“Time Well Spent” suggerisce questi
5 piccoli espedienti per rendere il nostro smartphone al nostro servizio e non viceversa.
1. Disattivare le notifiche
Rendi silenziose tutte le notifiche delle applicazioni installate sul tuo dispositivo. In questo modo quando il tuo smartphone squilla o vibra saprai che c’è davvero qualcuno che ti sta cercando.
2. Imposta notifiche personalizzate
Scegli suono e vibrazione specifiche per i tuoi contatti. Saprai chi ti cerca dal suono è deciderai se è il caso di distratti da quanto stai facendo o aspettare prima di rispondere.
3. Rendi semplice la schermata iniziale
Lascia sulla prima pagina sono applicazioni utili: contatti, messaggi, chiamate, calendari. Crea una seconda o terza pagina anche con cartelle che racchiudono le applicazioni. Puoi accorpare le applicazioni in base al “tema”: acquisti, musica, divertimento, ecc.
4. Sposta periodicamente le applicazioni
Se sappiamo perfettamente dov’è quell’applicazione saremo più facilmente tentati di guardare in modo automatico. Spostare le applicazioni continuamente ci permetterà di effettuare una scelta consapevole su quale applicazione consultare e a quali aggiornamenti interessarsi.
5. Spostare le applicazioni inutilizzate
Raccogliere le applicazioni inutilizzate in una cartella in seconda schermata ci “costringerá” ad usare la funzione ricerca per vedere gli aggiornamenti che ci interessano davvero.
Non possiamo rinunciare al nostro smartphone, fa parte della nostra vita lavorativa e sociale. Possiamo però effettuare una scelta consapevole ogni volta che lo accendiamo
Ecco altri semplici suggerimenti per rendere il nostro smartphone Mindful.
1. Il nostro smartphone potrebbe diventare l’occasione per fare una piccola pratica di Mindfulness
Mark Epstein, psichiatra e scrittore, suggerisce di
meditare con i suoni del nostro smartphone e di osservare come cambiano le reazioni del nostro corpo al silenzio, al suono di un messaggio, allo squillo di una chiamata. Con molta probabilità la mente si distrarrá correndo dietro a pensieri su quello squillo, ma per 10 minuti della nostra giornata, possiamo provare a stare fermi, osservare i pensieri e tornare alle sensazioni del corpo in risposta a quel suono. Finita la pratica chiameremo, leggeremo il messaggio o la notifica.
Una piccola puntualizzazione. Se è l’unica pratica che farai durante la giornata o se hai iniziato da poco a praticare la Mindfulness, scegli qualcosa meno distrente e tieni il cellullare spento per quei minuti.
2. Imposta dei promemoria per meditare
3. Utilizza uno sfondo che ti ispiri e ti ricordi di meditare
4. Scegli immagini rilassanti e piacevoli per quei contatti meno simpatici
5. Usa la password come promemoria per respirare.
6. Scarica applicazioni con suoni o meditazioni
Ce ne sono tante davvero. Prova Insight timer.
7. Carica meditazioni guidate nella cartella musica così che quando hai pause, puoi sfruttare quel tempo per far riposare la tua mente
Fonti:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati