8 Dicembre 2022

Mindfulness e meditazione: perché iniziare a praticarle

Voler vivere con più serenità e focus le proprie giornate è un bisogno oltre che un obiettivo che accomuna moltissime persone. In questo senso ci possono aiutare la mindfulness e le tecniche di meditazione. Vediamo i benefici che possiamo ottenere e perché ci fa bene integrare queste pratiche nella nostra routine.

Abbiamo parlato diverse volte di che cos’è la mindfulness. A volte però può esserci utile ricordare il perché possiamo trarre beneficio da questa pratica quando scegliamo di integrarla nella vita di tutti i giorni. Il bisogno di serenità e di maggiore calma unitamente a una più alta consapevolezza è una richiesta concreta con cui ci confrontiamo ogni giorno.

Sia per le pretese sempre più impellenti di una società frenetica sia per un sentire che ci chiama dal profondo siamo in cerca più che mai di uno spazio solo nostro. Un rifugio che ci permetta di mettere il mondo e l’ansia in pausa per poi permetterci di gustare pienamente ciò che viviamo.

Troppo spesso dimentichiamo o reprimiamo le nostre emozioni così come i nostri bisogni più autentici in favore di una produttività e di una performance che vorremmo credere infinite. Non è così e ne abbiamo la prova ogni volta che ci sentiamo distrutti, esausti, arrabbiati o frustrati nel dover gestire le incombenze e le pressioni che arrivano dall’esterno.

Photo by Lina Trochez on Unsplash

Mindfulness: non una ricetta magica, ma una grande alleata

È proprio all’interno di uno scenario come quello appena descritto e che viviamo nel quotidiano con nervosismo, preoccupazione e insoddisfazione che si inserisce la mindfulness. Quest’ultima non è una ricetta magica contro tutte le problematiche che viviamo nel presente né può essere una panacea contro una vita che non si soddisfa.

È però un aiuto validissimo che ci permette di riprendere consapevolezza di ciò che proviamo a livello corporeo e psico-emotivo. Grazie alla mindfulness abbiamo l’occasione di dedicarci del tempo di qualità che ci aiuta ad ampliare il nostro sguardo. Durante la pratica e anche a posteriore facciamo esperienza di uno stato di calma rinnovata. Una possibilità che ci supporta in una triplice veste. Attraverso la mindfulness ci alleniamo a:

  • stare nel presente;
  • riconoscere gli stati emotivi che viviamo;
  • portare la calma e la presenza anche a posteriori nei gesti che facciamo.

Sommando questi aspetti è chiaro quanto possa esserci di supporto all’atto pratico sia il meditare sia il dedicarci alla mindfulness. I benefici possono ricadere a cascata su un’ampissima serie di ambiti della nostra vita.

I vantaggi che possiamo ottenere iniziando a meditare

Sono gli stessi benefici della mindfulness a mostrare il perché dovremmo iniziare fin da subito a dedicarci a questa pratica con la massima costanza. Nella quotidianità grazie alla meditazione e alle tecniche di consapevolezza possiamo:

  • ridurre sensibilmente lo stress che viviamo;
  • gestire meglio i conflitti, gli imprevisti e le pressioni che arrivano dall’esterno,
  • limitare e contenere la ruminazione mentale;
  • comprendere e accettare le emozioni che attraversiamo;
  • rafforzare la nostra autostima abbracciando maggiormente il nostro corpo;
  • riconoscere le fasi che viviamo e riconnetterci alla calma interiore.

Guardando da questa prospettiva poi abbiamo l’occasione di rafforzare le nostre capacità mnemoniche e di concentrazione. Due aspetti questi fondamentali al giorno d’oggi in quanto sono alla base del raggiungimento degli obiettivi che ci prefissiamo. Non a caso difatti la mindfulness visti i suoi vantaggi è ormai richiesta anche in ambiti quali la scuola primaria, le università, le aziende.

Dopotutto questa pratica aiuta le persone proprio a gestire meglio lo stress e a diventare più consapevoli delle proprie risorse incrementando l’efficacia personale. Aspetto questo che si combina anche con l’abilità di gestire le proprie emozioni e di attuare comportamenti assertivi.

Ciò si traduce nella capacità di ciascuno di non reagire semplicemente a caldo e sull’onda dell’impulsività rischiando di produrre ulteriori danni o conflitti. Al contrario anche per mezzo della mindfulness possiamo quindi infine prendere consapevolezza, accogliere il nostro momento e agire favorendo la risoluzione pacifica di una problematica.

Ti è piaciuto l’articolo sul perché iniziare a praticare la mindfulness e la meditazione? Ti potrebbe interessare anche questo.

0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: