Il protocollo MBCT: Mindfulness based Cognitive Therapy

Il programma MBCT è stato sviluppato da Zindel Segal, Mark Williams e John Teasdale, ed è basato sul protocollo MBSR (Mindfulness based stress reduction) creato da Jon Kabat-Zinn. E’ stato strutturato per aiutare coloro che soffrono di ripetuti episodi di depressione e infelicità cronica. Nel protocollo sono state unite le tecniche della terapia cognitiva con le pratiche meditative e le strategie comportamentali basate sulla coltivazione della Consapevolezza.

Lo scopo è insegnare ai partecipanti a riconoscere i pensieri e gli atteggiamenti mentali che talvolta provocano e mantengono i disturbi dell’umore per imparare a relazionarsi a essi in maniera diversa e funzionale.

Il protocollo MBCT è efficace?

Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) del Regno Unito ha recentemente definito il programma MBCT come un trattamento efficace per la prevenzione delle ricadute della depressione.

La ricerca ha dimostrato che per le persone con diagnosi di depressione (a volte per vent’anni o più)  partecipare al programma e imparare queste abilità contribuisce a ridurre notevolmente le probabilità di ricaduta. 

Gli studi clinici hanno evidenziato una riduzione dei tassi di ricaduta pari al 50% nei pazienti affetti da depressione ricorrente.

In che modo potrà aiutarmi?

  1. Insegna a capire cosa sia la depressione
  2. Permette di scoprire cosa ti rende vulnerabile e perché ricadi
  3. Aiuta a vedere la connessione tra le ricadute e:

Come sono strutturati i corsi MBCT?

Il corso prevede 8 incontri a cadenza settimanale della durata di circa 2 ore e mezzo.

Durante le session è prevista una parte pratica costituita dalle meditazioni e dagli esercizi esperienziali e brevi finestre teoriche. Le finestre teoriche affrontano insegnano a capire cosa sia la depressione, come individuare i pensieri e le emozioni e offrono nuove strategie per la gestione dei momenti di umore basso.


Prossimo corso in partenza