Ecco cosa possiamo fare per liberarci del pilota automatico
Cosa si intende per pilota automatico?
In psicologia si intende “uno stato cognitivo in cui si agisce senza essere consapevoli di quello che si sta facendo”. Compiamo la maggior parte delle nostre azioni abituali con il pilota automatico inserito. Camminiamo, guidiamo, facciamo la doccia, parliamo con gli altri. Questo perché abbiamo imparato a farlo tanto tempo fa e pensiamo di non aver più bisogno di portare attenzione alle nostre azioni.
Certamente non dover pensare a come respirare o camminare ci rende la vita più semplice e le nostre azioni più veloci, permettendoci di fare anche due o più cose contemporaneamente. Posso guidare fino a casa e pensare a cosa scrivere in quel progetto di lavoro, a cosa preparare per cena, rispondere al telefono…
Quali sono, però, i pericoli del vivere e dell’agire con il pilota automatico inserito?
Quando si guida o si cammina è importante essere consapevoli di ciò che ci circonda: auto, camion, biciclette, pedoni. Il nostro pilota automatico potrebbe non essere abbastanza intelligente per evitarli, per riconoscere il pericolo e farci compiere la giusta azione. Gran parte delle nostre azioni è guidata dalla pianificazione e non prevede il pilota automatico. Questo è probabilmente il motivo per cui decidiamo di fermarci al negozio sotto casa, ma poi ce ne dimentichiamo, oppure non vediamo un amico per strada che ci saluta…
La consapevolezza è responsabile della pianificazione e il nostro pilota automatico è in grado solo di fare ci che conosce già e all’ultimo secondo esegue le giuste azioni per evitare gli ostacoli.
Come liberarci del nostro pilota automatico?
Ecco alcune semplici cose che possiamo fare per liberarci del nostro pilota automatico e riappropriarci della nostra esperienza mentre la stiamo vivendo.
Ancora una volta è la Mindfulness a venire in nostro soccorso. Mindfulness è portare deliberatamente la nostra attenzione a quello che stiamo facendo mentre lo stiamo facendo. Questo arricchisce la nostra esperienza permettendoci di vivere una vita piena e affrontare ciò che accade nel momento presente trovando anche le giuste strategie per far fronte alle difficoltà del momento.
Comincia ad allenare i tuoi 5 sensi per essere pienamente nel presente
- Guarda le cose in modo nuovo
Prendi un oggetto a te familiare, come la tua tazza del latte preferita, una vecchia foto, il tuo abito preferito… e inizia ad esaminarne ogni aspetto come non hai mai fatto prima d’ora. Lascia andare i vecchi pensieri e preconcetti che hai sull’oggetto e resta la tua piena attenzione. C’è qualcosa che non avevi mai notato prima?
- Tocca in modo nuovo
Ora, prendi un oggetto diverso e porta la tua piena attenzione alla sua consistenza: toccalo come se fosse la prima volta. Puoi anche scegliere di fare questo esercizio portando la tua piena attenzione a una parte del tuo corpo per notare che tipo di sensazioni, ammesso che ce ne siano, sono presenti in questo momento. In ogni caso, nota come ti fa sentire questa esperienza proprio qui, proprio ora, mentre sta avvenendo.
- Ascolta, annusa e assapora in modo nuovo
Ora porta la tua attenzione su 3 oggetti del tuo quotidiano che puoi ascoltare, annusare o assaporare come ad esempio il ticchettio dell’orologio – ascoltare, un fiore del tuo giardino –annusare, uno spicchio di mandarino – assaporare. Lascia andare ogni aspettativa e permetti ai tuoi sensi di guidarti in questa nuova esperienza.
Una volta che hai allenato ogni tuo singolo senso, potrai aprirti a tutti i tuoi sensi contemporaneamente anche nei momenti più noiosi della tua vita quotidiana per esempio mentre lavi i piatti, sei in coda oppure bloccato in una lunga riunione.
Puoi offrire la tua piena attenzione, il tuo interesse alle persone o ai luoghi intorno a te così come a tutto ciò che accade nella tua mente e nel tuo corpo?