Lo stress quando diventa eccessivo può farci molto male. Può infatti aprire la strada a un malessere generale e ad altri disturbi. Ecco perché ci può essere utile conoscere alcune accortezze che ci aiutano a gestire lo stress. Vediamone alcune insieme.
Avere a che fare con lo stress sembra essere una circostanza fin troppo comune nella società in cui viviamo. Giornate frenetiche, mille impegni e incombenze o ancora le preoccupazioni e quella sfida costante a essere performanti possono buttarci giù. Lo stress produce infatti conseguenze negative che possono limitare la nostra stessa qualità di vita.
Conoscere questo fenomeno è il primo passo su cui ci siamo concentrati anche in questo articolo. Non è però l’unico passaggio che possiamo mettere in atto. Al contrario esistono diverse strategie che ci possono aiutare a gestire lo stress e le sue implicazioni. Pur non azzerando del tutto la problematica è pur vero che queste accortezze possono alleggerire di molto il carico con cui pensiamo di avere a che fare.

Semplici suggerimenti per gestire lo stress
Nella vita quotidiana sono molteplici le fonti che possono generare stress. Da questo punto di vista allo stesso modo dobbiamo ricordare che non basta mai una singola azione per contrastare questo fenomeno. È invece essenziale intervenire con sinergia prendendo in considerazione le diverse aree della nostra esistenza.
Ciò vuol dire rivedere innanzitutto le nostre abitudini e cercare dove possibile di alleggerire la pressione che stiamo provando in quel dato periodo. Possiamo quindi farlo seguendo diverse modalità. Un primo consiglio è allora quello di prendere in esame la nostra routine e sfoltirla o modificarla a seconda di come ci sentiamo al riguardo.
Se ci accorgiamo di stare dedicando troppo tempo al lavoro e di essere in perenne ansia o di provare frustrazione può essere il momento di iniziare a mettere dei confini. Potremmo perciò iniziare a delegare alcune attività oppure a chiedere di lavorare per priorità mettendo in stand by o rifiutando l’ennesima richiesta dell’ultimo minuto.
Se usciamo sempre tardi oltre l’orario prefissato possiamo iniziare a impegnarci a staccare secondo una nuova tabella di marcia. Possibilità questa che ci fornisce anche il modo di prenderci del tempo la sera per attività piacevoli: per praticare hobby o per incontrare persone care. Pensiamo sempre al lavoro e rispondiamo a email o telefonate a tutte le ore compreso nel weekend o nel tempo libero? Fissiamo dei nuovi paletti e in quel lasso di tempo dedichiamoci al resto della nostra vita. Smettiamo di essere reperibili 24 ore su 24 se non è indispensabile per la nostra attività. Diamoci tempo per svagare la mente, riposare e ricaricare le batterie.
Allenarci alla serenità: una coccola per corpo e mente
Altra importante accortezza è quella di iniziare a prenderci cura del nostro benessere psicofisico. Nello specifico possiamo:
- dedicare attenzione all’alimentazione e alla nostra salute;
- praticare un’attività sportiva moderata e che ci piaccia;
- ritagliarci il tempo necessario per il giusto riposo e per il sonno;
- sperimentare la mindfulness e la meditazione;
- se necessario chiedere il supporto di uno psicoterapeuta che ci aiuti ad affrontare questo momento della vita.
Passiamo più tempo offline che online dedicandoci anche al social detox se necessario e mettendo in pausa l’aggiornamento costante su notizie, eventi, persone. È poi bene che applichiamo queste attenzioni per gestire lo stress in ogni ambito della nostra vita. Anche il tempo libero e quello in cui ci dedichiamo alle relazioni o alla socialità può essere fonte di stress. Motivo per cui è importante che ci ricordiamo di proteggere e stabilire dei confini sani.
Siamo persone che tendiamo a dire sempre di sì anche quando non vorremmo? Tendiamo a compiacere gli altri mettendo da parte i nostri bisogni o sottoponendoci a un’ulteriore pressione? Impegniamoci a invertire la rotta imparando a dire no a ciò che non ci piace o che non vogliamo fare.
Liberiamo del tempo e dedichiamolo a qualcosa che nutra e che ci faccia sentire bene. Siamo sempre noi a occuparci di ogni incombenza, richiesta o imprevisto? Chiediamo più collaborazione e pretendiamo che i compiti così come il carico mentale sia suddiviso in modo più equo.
Ti è piaciuto l’articolo sulle strategie per gestire lo stress? Ti potrebbe interessare anche questo.