Il 9 gennaio 2023 avrà inizio il prossimo corso di Mindfulness per imparare a gestire gli attuali stati di stress e ansia

Che cosa significa Mindfulness?

Mindfulness significa “portare attenzione intenzionalmente, al momento presente, in modo non giudicante”.

Le preoccupazioni spesso ci portano a rimuginare sui pensieri che diventano negativi e ricorrenti. La mente a quel punto è offuscata e non riesce mai a fermarsi, a respirare, a riposare. Passaggi fondamentali perché essa possa rigenerarsi così come le nostre risorse. Più siamo stressati meno siamo in grado di mettere in atto il problem solving. Perdiamo creatività ed efficacia, oltre alla motivazione e alla capacità di perseguire con profitto i nostri obiettivi sul breve e sul lungo termine.

Alcuni studi hanno evidenziato che di fronte allo stress può rivelarsi benefico collegarsi al momento presente e impiegare la mindfulness. Con questo termine facciamo riferimento a un insieme di pratiche che ci aiutano a portare la nostra attenzione nel qui e ora.

Attraverso esercizi concreti come la respirazione, il body scan e molti altri possiamo riscoprire la connessione con il corpo. Recuperare questo legame e ascoltarci in profondità ci permette di interrompere il cerchio dei pensieri ricorrenti, di non stare quindi solo nella nostra mente. Grazie alla mindfulness perciò introduciamo una nuova consapevolezza e ci alleniamo a interagire e a gestire lo stress. Un fattore quest’ultimo essenziale. È stato infatti dimostrato che se crediamo di essere in grado di far fronte alle situazioni stressanti iniziamo a percepire come meno problematico il confronto con le stesse. In breve superiamo con facilità la fase stressante rispondendo e non semplicemente reagendo.

Perché scegliere di frequentare un corso MBSR?

È ormai un fatto noto e riconosciuto: lo stress peggiora la vita sotto ogni punto di vista. Lo stress infatti è capace di compromettere il nostro benessere psicofisico intaccando tutti gli ambiti con ricadute negative anche sulla professione. Doverci confrontare con la pressione che preoccupazioni, imprevisti, obiettivi generano può perciò ridurre le nostre performance.

Sotto questo profilo alcune ricerche hanno inoltre evidenziato che lo stress può portare all’emergere di problemi di salute. Difficoltà e disagi che compromettono la vita privata e professionale.

Gli effetti sono compositi e in questa categoria rientrano disturbi quali mal di stomaco e mal di testa, depressione, ansia, irritabilità, aggressività e persino l’isolamento che ne deriva. Ecco perché risulta essenziale imparare a gestire lo stress. In questa operazione ci viene in aiuto la mindfulness.


Photo by Brett Jordan on Unsplash

Quali sono i vantaggi a lungo termine?

 Quali sono i benefici a breve termine?

Possono essere migliorati, inoltre, alcuni atteggiamenti come il saper vivere e gustare il presente, accettare ciò che non si può cambiare, essere più consapevoli delle proprie scelte e delle proprie azioni, allentare il giudizio costante che influenza il nostro sguardo su noi stessi e sul mondo.

Come ci aiuta a gestire lo stress?

I benefici della mindfulness sono ampi e possono aiutare nel concreto anche nello svolgimento dell’attività lavorativa. Nella pratica attraverso la mindfulness lavoriamo per ottenere tre categorie di vantaggi:

  1. Fisici
  2. Cognitivi
  3. Emotivi

I primi si collegano alla riduzione degli effetti corporei legati allo stress. La mindfulness aiuta a disattivare le risposte automatiche fisiche ed emotive che daremmo in condizioni normali. Incrementiamo quindi il livello di serenità e di benessere. Abbassiamo l’ansia e il nervosismo collegati migliorando la qualità di vita. Riduciamo in più la necessità di altri tipi di intervento.

I benefici cognitivi sono connessi all’incremento della concentrazione e all’allenamento della capacità di focalizzarci su un obiettivo. Dedicando attenzione al momento presente, agendo con intenzione e focus accresciamo allora la nostra auto-efficacia e le nostre risorse.

Da ultimo ma non meno importante allenarci con la mindfulness ci permette di adottare uno sguardo compassionevole, non giudicante, aperto sia verso noi stessi sia verso gli altri. Ciò rafforza le nostre capacità di empatia, compassione, intelligenza emotiva permettendo di promuovere al contempo dinamiche relazionali più serene.


Com’è strutturato il programma?

Il corso prevede 8 incontri a cadenza settimanale della durata di circa 2 ore e una giornata intensiva.

Ogni incontro prevede una parte pratica costituita da esercizi di meditazione formale e una breve parte teorica per l’acquisizione di strategie e strumenti pratici per migliorare la qualità della propria vita.

Sono previsti, inoltre, pratiche di meditazione da svolgere a casa con l’ausilio di tracce audio, letture, schede e esercizi da svolgere tra un incontro e l’altro.

Sede del corso: online tramite Zoom.

Data e ora: dal 9 gennaio 2023 alle ore 9:00

Frequenza: 1 incontro a settimana di circa 2 h più un incontro intensivo

Materiale: alla fine di ogni incontro ai partecipanti sono fornite le tracce audio per la pratica a casa e dispense da leggere e utilizzare per le esercitazioni personali

Costo: 150 euro esente IVA 

Per informazioni e prenotazioni: [email protected] – 3286590097