5 modi per smettere di mangiare in modo inconsapevole
Quando smettiamo di mangiare in modo inconsapevole, iniziamo a prenderci cura del nostro corpo.
La maggior parte di noi mangia mentre la mente è da un’altra parte. Questo modo di mangiare inconsapevole ci fa perdere l’esperienza di gustare il nostro cibo e forse potrebbe anche farci mangiare molto di più di quanto realmente vorremmo. Mangiare in modo inconsapevole non ci permette di masticare a lungo il nostro cibo e può anche provocare problemi fisici. Se hai sofferto di sensibilità gastrica sai perfettamente che masticare più a lungo e lentamente ti permetterebbe di ridurre i sintomi.
Come fare dunque a passare dal mangiare in modo inconsapevole all’essere pienamente presenti alla nostra esperienza?
Ecco 5 strategie per imparare a smettere di mangiare in modo inconsapevole.
1#Non distrarti mentre mangi. Mangiare mentre siamo impegnati al telefono, oppure guardiamo la TV, lavoriamo a un progetto o navighiamo in internet può farci mangiare più velocemente, più di quello che vorremmo realmente e renderci difficile ricordare cosa abbiamo appena mangiato. Pensate a quanti soldi spesi inutilmente!
2#Utilizza piatti piccoli. Mediamente mangiamo circa il 92% di tutto quello che abbiamo nel piatto. Quando vediamo il nostro piatto pieno di cibo, la mente ci dice che siamo molto affamati. Ridurre la grandezza dei nostri piatti può farci mangiare meno e di conseguenza perdere peso.
3#Identifica i tuoi trigger. I trigger sono tutto ci che ci spinge a mangiare quando un attimo prima non avevamo neanche fame. I nostri trigger possono essere interni (rabbia, preoccupazioni, ricordo di un pasto delizioso) o esterni (uno spot televisivo, un profumo di dolce, la disponibilità del cibo). Prova a identificare quali sono i tuoi trigger e a stabilire se è davvero necessario mangiare in quel momento o puoi gestire la situazione in maniera diversa.
4#Non mangiare direttamente dal pacco. Pacchi di biscotti, di patatine, di salatini o di grissini… Più grande è la confezione del nostro cibo più ne mangiamo. Il nostro cervello non ci dice quando fermarci, anzi continua finché il cibo è disponibile. Scegli, dunque, di prendere una quantità di cibo che ti soddisfi e riponi la confezione in dispensa.
5#Elabora un tuo piano alimentare. Quando scriviamo un piano settimanale di ciò che dobbiamo mangiare riduciamo di molto il rischio di mangiare più di quello di cui il nostro corpo necessita, siamo in grado di stabilire le calorie da ingerire e possiamo variare la nostra alimentazione in modo da renderla equilibrata e sana.
Da gennaio 2018 i prossimi corsi di Mindful eating
Per maggiori informazioni lascia qui la tua mail