Arriva una bellissima notizia per chi desidera prendersi cura di sé e del proprio benessere mentale. È stato infatti approvato il bonus psicologico 2022. Che cosa vuol dire? Chi ne ha diritto? Come funziona? Scopriamolo insieme
La salute e il benessere mentale sono sempre più una priorità per tutti noi. In special modo dopo aver avuto a che fare con l’emergenza sanitaria del Coronavirus con tutte le limitazioni del caso è necessario rinnovare questa attenzione. La pandemia ci ha messo a dura prova a causa anche dell’impossibilità di mantenere le abitudini consuete e le relazioni più strette.
Molto spesso siamo infatti stati costretti a reinventare le nostre interazioni e la nostra socialità tramite l’uso dei canali web. Potremmo aver perso opportunità, aver dovuto affrontare problematiche diverse o ancora imprevisti. Tutto ciò ha influito enormemente sulla nostra quotidianità privandoci di molto e a volte aprendo la via anche a malesseri psicologici.
È quindi una news davvero interessante la novità che è stata annunciata di recente. A breve difatti sarà possibile usufruire del famoso bonus psicologico 2022. Un’iniziativa pensata proprio per dare ulteriori occasioni alle persone che desiderano e sentono la necessità di prendersi cura della loro salute mentale.
Che cos’è il bonus psicologico 2022
Era nell’aria da tempo e si aspettava soltanto il via libera, arrivato proprio in queste ultime settimane. In tempi brevi potremo allora beneficiare del bonus psicologico 2022. Che cosa prevede questo sostegno? Come funziona e soprattutto chi ne ha diritto?
La notizia recente attesta quanto stia crescendo l’attenzione verso le tematiche connesse al benessere psicofisico ed emotivo. Ecco perché possiamo leggere il bonus psicologico come un ulteriore incentivo e stimolo per promuovere la salute mentale e psicofisica delle persone. Un aspetto questo che non deve di certo essere sottovalutato dal momento che le implicazioni e le conseguenze si possono riflettere su tutti i campi della vita di ciascuno.
I dettagli della procedura devono ancora essere delineati in via definitiva, ma le prime notizie mostrano già alcuni aspetti che dobbiamo assolutamente conoscere. Il bonus psicologico allo stato attuale prevede infatti un sostegno economico alla persona che può arrivare fino a una soglia massima annuale di 600 euro.
Nello specifico la somma erogata varierà a seconda dei singoli casi. È inoltre pensata per sostenere coloro che stanno affrontando o intendono iniziare una terapia volta al supporto psicologico. Motivo per cui il contributo permette di sovvenzionare il proprio percorso psicoterapico, già intrapreso o da iniziare.
Il bonus psicologico è destinato a coloro che presentano un reddito ISEE inferiore o pari a 50.000 euro annuali. Per determinare al meglio il contributo finale a cui la persona ha diritto sono inoltre state create 3 categorie di reddito a cui far riferimento.

Chi ne ha diritto e in che modalità?
Partendo dalle categorie di reddito potremmo quindi avere diritto a un massimo di:
- 600 euro se il nostro ISEE oscilla tra 0 e 15.000 euro
- 400 euro se il reddito è compreso tra i 15.000 e i 30.000
- 200 euro se siamo nella fascia tra 30.000 e 50.000
L’accesso effettivo al bonus psicologico diventerà possibile solo dopo la pubblicazione del provvedimento all’interno della Gazzetta Ufficiale. Quando saranno ufficialmente aperte le richieste, queste dovranno pervenire sul sito dell’INPS o attraverso il contact center sempre dell’INPS.
Le modalità di acquisizione delle domande terranno conto dell’ordine di arrivo e del reddito ISEE. In particolare per quanto riguarda questo secondo parametro verrà data priorità alle persone che rientrano nelle fasce di reddito più basse. Sulla base di questi dati l’INPS pubblicherà perciò la graduatoria contenente i nominativi di coloro che avranno la possibilità di beneficiare del bonus psicologico 2022.
Avere a disposizione questo supporto economico può allora essere un incentivo ulteriore per scegliere di intraprendere un percorso insieme a uno psicoterapeuta qualificato. Possibilità questa che ci mette nelle condizioni migliori per affrontare le piccole o grandi difficoltà di questo periodo storico e sociale.
Ritrovare e coltivare il nostro benessere mentale è dopotutto un obiettivo raggiungibile da ricercare il più possibile con continuità. Un traguardo in divenire costruito giorno dopo giorno che ci aiuta a vivere meglio, con più soddisfazione e serenità.
Avverti un blocco o una difficoltà? Vivi un momento complesso, di passaggio e trasformazione? Ti stai confrontando con una delusione, un fallimento, un dolore del passato o del presente? Contattami e parliamone. Insieme possiamo capire come andare oltre e ripartire con più serenità.