Le aspettative e le convinzioni negative che abbiamo influiscono su di noi ma anche sugli altri. È questo che accade ad esempio quando avviene l’effetto Golem. In special modo in campo educativo, formativo, di sviluppo personale è allora essenziale sapere di che cosa si tratta.
Abbiamo già parlato di come le convinzioni negative si traducano di frequente in profezie che si auto-avverano limitando di molto le nostre possibilità. Quello che potremmo ancora sottovalutare è che la percezione esterna che abbiamo su noi e altri possa influire anche sulla vita di ciascuno di noi.
Ad esempio esiste un fenomeno che potremmo innescare influendo negativamente sull’espressione del potenziale personale di chi ci circonda. Quando questo accade siamo di fronte all’effetto golem.
L’effetto golem e quella percezione negativa che cambia tutto
Partiamo dal nome di questo fenomeno che è già di gran lunga esplicativo. L’effetto golem infatti deve il suo nome al medesimo gigante immaginario e di pura argilla.
Una creatura questa che secondo le leggende era stata animata dal suo creatore per proteggere la città di Praga. Nel corso del tempo però il golem si era via via corrotto diventando malvagio e ingestibile. A quel punto l’unica soluzione possibile era stata optare per la sua distruzione.
La leggenda spiega seppure sul piano del fantastico e dell’immaginifico dunque quali sono le conseguenze negative dell’effetto golem. Quando questo avviene difatti scopriamo come questo fenomeno porti alla distruzione metaforica e non delle opportunità di sviluppo e crescita delle persone.
I giudizi, le aspettative negative, la considerazione limitata che abbiamo su una persona distruggono le opzioni e l’espressione dell’altro. Ciò è specialmente vero e nefasto quando siamo nel campo educativo e formativo o in quello professionale.
L’esempio lampante è il caso dell’alunno considerato in modo negativo, guardato con pregiudizio e con biasimo o scherno, arriva poi a confermare quelle stesse aspettative. Magari fallendo nelle diverse materie, continuando a ottenere scarsi risultati o addirittura smettendo persino di impegnarsi e di provare a migliorare.
Aspettative negative, considerazioni volte alla sola critica finiranno difatti per portare a comportamenti peggiori. A questi poi si aggiungono le prestazioni nettamente inferiori rispetto a un contesto dove non vige l’effetto golem.
Un aspetto decisivo di questo fenomeno è inoltre la sua connessione con la facilità a etichettare le persone. Nello specifico ogni qual volta tendiamo per esempio ad additare un altro come “senza speranze”, “fallito” o “ridicolo” in modo oltretutto continuativo stiamo favorendo l’effetto golem. Così come ogni volta che sminuiamo la persona, i suoi risultati, i suoi tentativi di fare meglio o di raggiungere un obiettivo per lei importante.
Gli effetti nefasti delle nostre aspettative sugli altri
L’effetto golem dunque si posiziona proprio all’opposto dell’effetto pigmalione. Nel pigmalione la persona trova un sostenitore, ha su di sé una percezione positiva che lo stimola e che lo aiuta a fare sempre meglio.
La persona sotto l’ala del pigmalione nel tempo accresce la sicurezza nelle sue capacità, nel suo valore e nei suoi meriti. Sicurezza questa che sembra quasi spianare la strada verso buoni risultati e mete soddisfacenti per la persona.
Nell’effetto golem invece la persona, adulta o bambina, introietta a mano a mano lo sguardo negativo dei detrattori e di chi la etichetta come “senza speranze”. Inizia a convincersi che non ce la potrà mai fare, che non vale quanto gli altri, che non merita il successo o persino l’amore delle persone.
Nel cortocircuito che si crea finisce per aiutare la profezia negativa: l’unica percezione o la più forte che ha finito per sperimentare nella sua vita. Come possiamo immaginare le conseguenze negative dell’effetto golem sono ampissime e creano un sistema a valanga.
Questo perché seppur concentrate su un ambito, educativo o professionale che sia, le aspettative finiranno per influire sulla percezione stessa che ha l’individuo. Quando avviene l’effetto Golem, si incrinano l’autostima e l’autoefficacia della persona. Persona che finirà per limitare e finanche compromettere i diversi piani della sua esistenza: professionale e privato insieme.
Ti è piaciuto l’articolo sull’effetto golem? Leggi anche questo.