1 Novembre 2022

Bisogno di approvazione: come limitare il suo potere su di noi

Il bisogno di approvazione è un qualcosa di naturale in tutti noi. Se però questo diventa troppo preponderante nelle nostre vite rischia di silenziarci e bloccarci creando una dipendenza. Vediamo insieme come iniziare a riappropriarci del nostro potere personale e a esprimerci con più libertà oltre la paura del giudizio degli altri.

Come persone siamo portate a ricercare l’approvazione degli altri. È un fatto naturale che ci accompagna da sempre come abbiamo visto anche qui. Cosa succede però quando questo bisogno ci ingabbia totalmente diventando un peso per la nostra quotidianità?

Il rischio è che noi diventiamo del tutto dipendenti dalle opinioni e dal giudizio degli altri. Si crea dunque un circolo vizioso in cui noi ci sentiamo sempre più vulnerabili e perdiamo la nostra vera identità oltre che la capacità di libera espressione. È così che iniziamo a vivere cercando la validazione esterna e sperimentiamo frustrazione, ansia, paura dell’abbandono e molto altro.

Ripartiamo da noi: da ciò che amiamo, da ciò che desideriamo.

Non è detto che debba per forza andare così. Anzi se avvertiamo la presenza di un rapporto sempre più sbilanciato che ha come focus l’opinione altrui dobbiamo iniziare a intervenire. Il punto di partenza da cui possiamo iniziare a portare il cambiamento è proprio la prospettiva che adottiamo abitualmente. Torniamo a noi dedicandoci del tempo per esplorare e conoscere chi siamo. Partiamo da alcune domande:

Photo by Clay Banks on Unsplash
  • Cosa mi piace e cosa mi appassiona?
  • Cosa non voglio nella mia vita?
  • Quali sono i miei desideri e obiettivi?
  • Quali sono i miei valori e cosa è irrinunciabile per me?

Diamoci la possibilità di indagare in profondità cosa ci contraddistingue e cosa ci regala vero piacere. Mettiamo al centro della nostra vita noi stessi, torniamo a esserne i protagonisti e proviamo a dare risposta ai nostri bisogni. Non è questione di egoismo ma è semplicemente un riconoscere che noi valiamo e che abbiamo lo stesso diritto degli altri di vivere.

Alleniamoci a dire no a ciò che non ci piace e a tutte quelle cose che abbiamo fatto solo per piacere agli altri. Altri che possono essere la famiglia, gli amici, i colleghi di lavoro, i compagni di scuola. Se siamo in dubbio ricordiamoci che anche noi siamo validi, che i nostri sogni e bisogni sono altrettanto validi e che non c’è nulla di male nell’esprimerli.

Alleniamoci all’indipendenza e valorizziamo chi siamo.

Smettiamo di adeguarci a ogni richiesta soprattutto a quelle che ci provocano dolore, nervosismo o frustrazione. Lasciamo emergere il nostro sé più genuino abbracciando tutto ciò che siamo: pregi e difetti, luci e ombre, ciò che segue gli standard della comunità e ciò che potrebbe essere visto come diverso.

All’inizio potrebbe essere difficile in special modo se non ci siamo mai esposti per paura del giudizio e del rifiuto. Iniziamo dal piccolo e via via sperimentiamo allenandoci a espandere questa nostra espressione dell’identità. Ad esempio se tendiamo a compiacere tutte le richieste iniziamo a stabilire dei paletti. Potremmo incominciare anche preparandoci delle frasi alternative o proponendo uno scambio all’interlocutore.

Un’altra possibilità è legata alle nostre scelte. Se ci accorgiamo di essere sempre indecisi, di chiedere mille opinioni diverse sulla questione o di non sapere mai cosa fare proviamo a darci tempo. Ritagliamoci uno spazio e dei momenti per valutare la situazione e per chiederci:

  • Cosa voglio davvero io in questo momento?
  • Cosa penso di quanto sto vivendo o che potrei vivere attraverso questa scelta?
  • Sarei più contento e sereno se dessi seguito a questa mia decisione oppure la vivrei con difficoltà?

Cerchiamo di formarci una nostra opinione e di arrivare alla decisione prima di domandare ad altri cosa ne pensano o cosa consigliano. Dopotutto solo noi possiamo sapere cosa può essere davvero un bene per noi, soprattutto saremo poi noi a vivere e convivere con le emozioni generate.

Ti è piaciuto l’articolo su come iniziare a limitare il bisogno di approvazione e allenarci all’indipendenza? Ti potrebbe interessare anche questo.

0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: