Che cos’è lo stress?

Nel gergo comune usiamo il termine “stress” per indicare tutto quello che per noi sembra davvero difficile, pesante, “troppo”.

Normalmente ci sentiamo sotto stress quando siamo sottoposti a sovraccarichi reali, emotivi, mentali e ci chiediamo se possiamo riuscire a far fronte a tutto.

Lo Stress, dunque, è definibile come “il modo in cui il nostro corpo risponde a qualsiasi richiesta”.

Consideriamo Stress tutto quello che ci pone dinanzi a una sfida oppure minaccia il nostro benessere.

Gli Stressor sono, invece, gli eventi o le fonti che causano stress.

Che cosa causa Stress?

Molti aspetti della nostra vita quotidiana possono causare stress.

Dobbiamo innanzitutto fare una distinzione tra eventi interni all’individuo (quali pensieri che facciamo su di noi e sul nostro modo di fare o di essere, emozioni come ansia, senso di colpa) ed eventi esterni come problemi economici, familiari, lavorativi.

C’è da dire, però, che lo stress può essere provocato anche da eventi piacevoli come l’organizzazione di un matrimonio, la nascita di un figlio, una promozione lavorativa.


Prova a valutare il tuo livello di stress utilizzando la scala dello stress di Holmes e Rate.


 

Come agisce lo stress sul nostro corpo?

Nella nostra vita quotidiana siamo continuamente sottoposti a fattori per noi stressanti.

Cosa succedeva un tempo? I nostri antenati vivevano situazioni di stress passeggere: subivano un attacco magari ad opera di un animale, questo attivava una reazione fisiologica, ma passato il pericolo il corpo tornava allo stato di quiete iniziale.

Per l’uomo moderno non è così. Siamo costantemente sottoposti a richieste che attivano continue risposte attacco-o-fuga (fight-or-flight) portando il nostro corpo a un’ipereccitazione.

Che cos’è a risposta attacco-o-fuga?

La risposta attacco-o-fuga è una reazione fisiologica che si verifica nel corpo quando un evento viene percepito come particolarmente pericoloso o dannoso per l’individuo.

Cosa succede nel nostro corpo quando siamo sotto stress?

Le mille richieste sono percepite dall’amigdala come fonte di pericolo.

L’amigdala produce un’attivazione nervosa stimolando l’ipotalamo nella produzione di una serie di reazioni a catena che prende il nome di “risposta allo stress”.

L’ipotalamo, dunque, stimola le ghiandole surrenali nella produzione di un ormone, l’adrenalina. L’adrenalina fa aumentare il battito cardiaco così che possa aumentare la quantità di ossigeno e zucchero nel sangue. Questo garantisce più energia ai nostri muscoli che si preparano dunque alla risposta di attacco-o-fuga.

L’ipofisi, allora, invia un messaggio nervoso alla corteccia delle ghiandole surrenali producendo il cortisolo.


Che cos’è il cortisolo o ormone dello stress?

Il cortisolo è conosciuto come ormone dello stress. Se pensi di essere particolarmente stressato puoi misurare il suo livello nel sangue.

Il cortisolo può avere diversi effetti negativi sul nostro corpo, tra cui:

Dunque la produzione di cortisolo stimolata dall’ipofisi non fa altro che aumentare ulteriormente il battito cardiaco e dunque zucchero e ossigeno nel sangue, attivando ulteriormente il corpo.


Come abbiamo già accennato, se la fonte di stress rientra, tutto l’organismo torna ad uno stato di quiete, smette la produzione di cortisolo e di conseguenza il funzionamento corporeo torna alla normalità. Parliamo in questo caso di stress acuto.

Se, invece, come accade alla maggior parte di noi, la fonte di stress non è una sola, ma una serie di fattori e situazioni quotidiane, allora ecco che lo stress diventa cronico.

Cosa comporta lo stress cronico?

Lo stress cronico può:

A livello fisico

A livello mentale

Cosa possiamo fare contro lo stress?

Ahimé certamente non possiamo eliminare tutte le fonti di stress. Abbiamo bisogno di lavorare, abbiamo la necessità di vivere in una società che purtroppo è richiedente, abbiamo bisogno dei rapporti umani.

Quello che possiamo fare, però, è imparare a bilanciare ed equilibrare queste continue fonti di stress.

Ecco alcune strategie che possiamo adottare nei momenti di particolare stress:

Come può aiutarci il cibo?

“Mangia ciò che migliora il tuo umore”

10 cibi che possono aiutarti a tenere lo stress sotto controllo

Non tutti sanno che alcuni cibi possono essere degli ottimi alleati contro lo stress.

Siamo quello che mangiamo

È importante, pertanto, conoscere le proprietà di quello che mettiamo sulle nostre tavole. Alcuni cibi possono, ad esempio, contribuire al mantenimento dei sintomi ansiosi. Molti altri invece, ci aiutano a sentirci meglio e a migliorare il nostro umore.

Ecco di seguito un elenco dei 10 cibi che possono aiutarci in caso di stress

  1. Arancia: è fonte di vitamina C. La vitamina C aiuta il corretto funzionamento del sistema immunitario e riduce i livelli di cortisolo
  2. Avocado: è ricco di Omega-3 e antiossidanti. L’alto contenuto di “grassi buoni” inibisce la produzione di colesterolo e migliora la comunicazione nervosa
  3. Mandorla: la vitamina E e le vitamine del gruppo B contenute in essa sono molto utili per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Ti rendono più resilienti allo stress
  4. Pistacchi: sono tra la frutta secca quelli più variopinti e gustosi. Poveri di grassi. Ricchi di vitamine E e B. Favoriscono la protezione del sistema cardiovascolare. Regolano il contenuto di zuccheri nel sangue. Agiscono sull’umore rendendo stabile
  5. Salmone: contiene Omega-3 che aiuta a ridurre gli stati di infiammazione e dolore
  6. Spinaci: sono ricchi di magnesio. Il magnesio gioca un ruolo cruciale nella regolazione della pressione arteriosa. Durante forti periodi di stress, la pressione arteriosa tende ad aumentare
  7. Tè nero: riduce il naturale livello di cortisolo nel sangue. Il cortisolo è l’ormone dello stress ed è quello che ti spinge al desiderio irresistibile di cibi grassi e ricchi di zuccheri!
  8. Cioccolato fondente: contiene flavonoidi che agiscono sulle fibre muscolari del cuore, consentendo alle arterie di mantenersi flessibili e dilatate. Agisce inoltre da miglioratore dell’umore favorendo il rilascio di dopamina
  9. Latte scremato: aiuta a ridurre i sintomi dello stress e produce una sensazione di calma
  10. Farina d’avena: le fibre ti consentono di sentirti sazio per un lungo periodo di tempo permettendo così di regolare la quantità di zucchero nel sangue. I carboidrati complessi sono coinvolti ne rilascio di serotonina che produce un senso di quiete

Fonti: