Tante le domande che ci poniamo quotidianamente sul cosa mangiare per mantenerci sani e in forma. Difficilmente ci si rende conto che il problema è COME mangiamo.
Nell’ultimo decennio la ricerca ci suggerisce che cambiare i nostri atteggiamenti e il nostro modo di mangiare può essere altrettanto importante quanto preoccuparci di quello che mangiamo: mangiare in modo consapevole migliora il nostro benessere riducendo, lì dove presenti, i più comuni sintomi dei disturbi alimentari.
La Mindful Eating, mangiare con Consapevolezza è un concetto recente che trova radici negli insegnamenti buddisti. Ha lo scopo di riequilibrare la nostra esperienza con il cibo, permettendoci di godere di quello che mangiamo. Si basa sull’idea di fondo che non ci sia un modo giusto o sbagliato di mangiare, ma piuttosto vari gradi di consapevolezza di ciò che stiamo mangiando e perché.
L’obiettivo della Mindful eating è insegnare a ricollegare i nostri pasti ai segnali fisici di fame e sazietà e non a quelli emotivi – come mangiare per gola o perché siamo arrabbiati o tristi.
Ecco alcuni suggerimenti per introdurre la Consapevolezza nel nostro modo di mangiare:
Diventare consapevoli di ciò che mangiamo è il nostro impegno per imparare ad apprezzare, rispettare e, soprattutto, godere del cibo che si mangia ogni giorno. Possiamo mangiare in modo consapevole qualunque cosa anche un gelato, una fetta del nostro dolce preferito o un’insalata e possiamo farlo a casa, al lavoro, o al bar, da soli o in compagnia.
Il corso si articola in 9 incontri settimanali della durata di circa 2 ore ed è basato sul programma MB-EAT ideato da Jean Kristeller.
Durante i 9 incontri, attraverso la pratica della Mindfulness ti accorgerai ben presto di possedere già le strategie e le risorse necessarie per riuscire si sviluppare maggiore Consapevolezza. Gli esercizi ti aiuteranno semplicemente a metterli in pratica.
Ad ogni incontro saranno fornite brevi finestre teoriche che ti permetteranno di riconoscere gli ostacoli che ti impediscono di essere consapevole e imparare a superarli.
Potrai scoprire, ad esempio, come utilizzare il potere delle parole per influenzare il tuo comportamento in modo positivo così che se sei stressato o ti senti sopraffatto potrai usare parole come “Stop” per continuare ad essere consapevole.
Saranno suggerite delle strategie adeguate per fare la spesa in modo consapevole così da riconoscere e scegliere cibi sani e nutrienti, favorendo il benessere senza tralasciare il gusto.
Sarà dato ampio spazio alle abitudini alimentari connesse alle emozioni: spesso senza rendercene conto associamo le nostre reazioni emotive a determinati cibi e così se siamo stressati divoreremo una tavoletta di cioccolato, se siamo arrabbiati potremmo entrare in pasticceria e se siamo annoiati potremmo mangiare patatine guardando la TV. Conoscere i meccanismi alla base della fame emotiva e utilizzare strumenti per imparare a gestire questo aspetto è già un passo avanti verso il benessere.
A gennaio 2018 avranno inizio i nuovi incontri. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sui prossimi eventi