Che cosa sono gli attacchi di panico?
Un attacco di panico è un episodio improvviso di paura intensa o terrore che scatena gravi reazioni fisiche in assenza di alcun pericolo reale o causa apparente. Per chi li vive, gli attacchi di panico possono essere davvero molto spaventosi e, quando sono troppo frequenti, diventare invalidanti. Quando si verifica un attacco di panico senti e pensi che stai per perdere il controllo, stai per avere un infarto o addirittura stai per morire.
Molte persone hanno solo uno o due attacchi di panico nella loro vita, probabilmente durante situazioni di vita piuttosto stressanti come gli esami universitari, la nascita di un figlio, il cambio di lavoro o l’aumento di responsabilità, ecc. Quando poi la situazione stressante passa, il problema svanisce.
Se, invece, gli attacchi di panico sono ricorrenti e si presentano per lunghi periodi allora è possibile parlare di un disturbo di panico.
Benché gli attacchi di panico non siano pericolosi per la vita, possono essere spaventosi e influenzare significativamente la qualità della vita.
Gli attacchi di panico insorgono di solito durante l’adolescenza o la prima età adulta e sono due volte più frequenti nelle donne rispetto agli uomini.
Quali sono i sintomi?
In genere gli attacchi di panico iniziano improvvisamente, senza preavviso. Essi possono colpire in qualsiasi momento – quando si è alla guida di un’auto, al centro commerciale, addirittura mentre si dorme o nel bel mezzo di un incontro di lavoro. Possono essere occasionali o piuttosto frequenti.
I sintomi del panico variano molto e dipendono dalla persona, ma i sintomi più frequenti includono:
Questi sintomi possono essere accompagnati da:
Una delle cose peggiori degli attacchi di panico è la paura intensa che se ne verifichi un altro.
Quali sono le cause e i fattori di rischio?
Non conosciamo ancora quali siano le cause di un attacco di panico o del disturbo di panico, ma ci sono alcuni fattori che rivestono un ruolo importante:
Tra i fattori di rischio che rivestono un ruolo determinate troviamo:
Il trattamento per gli attacchi di panico.
Il trattamento per gli attacchi di panico può contribuire a ridurre l’intensità e la frequenza degli attacchi di panico e a migliorare la qualità di vita. Le principali opzioni di trattamento sono la psicoterapia e la somministrazione di farmaci.
La Terapia Cognitivo-Comportamentale è considerata il trattamento di prima scelta per gli attacchi di panico e il disturbo di panico. Essa può aiutare a capire cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi e le cause che lo hanno generato e mantenuto nel tempo. Successivamente mediante l’apprendimento di numerose strategie si potrà imparare a comprendere e modificare i pensieri disfunzionali e negativi legati al disturbo di panico.
Vedere i risultati prodotti dal trattamento può richiedere tempo e fatica, ma arriveranno e saranno certamente duraturi.
Quando chiedere aiuto?
Se si hanno i sintomi di un attacco di panico, è meglio chiedere aiuto al più presto. Gli attacchi di panico non sono pericolosi ma fanno vivere alla persona un intenso disagio. È piuttosto difficile poter gestire da soli gli attacchi di panico e possono peggiorare senza trattamento.
Sto avendo un infarto o un attacco di panico?
La maggior parte dei sintomi di un attacco di panico sono di tipo fisico, e molte volte così forti da lasciar pensare che si sta avendo un attacco di cuore. Molte persone che soffrono di attacchi di panico finiscono per richiedere l’aiuto del medico o del pronto soccorso, credendo di stare per morire. Ovviamente è fondamentale escludere eventuali reali cause mediche, ma è altrettanto importante riuscire a gestire i sintomi del panico per evitare che peggiorino.
Fonti:
http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/panic-attacks/basics/definition/con-20020825
http://www.health.com/health/gallery/0,,20646990,00.html
https://www.nimh.nih.gov/health/topics/anxiety-disorders/index.shtml