9 Dicembre 2021

Allenarci all’assertività con il training assertivo

L’assertività è una competenza che viene sempre più richiesta a ogni livello e in ogni ambito. Dal clinico al privato, passando per il lavorativo sono molteplici gli aspetti che possono beneficiare dell’essere assertivi. Come possiamo sviluppare questa abilità? In questo senso ci può essere di aiuto affidarci al training assertivo.

Relazionarci in modo assertivo ci aiuta a far fronte con maggiore serenità alle diverse dinamiche presenti nella nostra vita. L’assertività è infatti un’ottima alleata per comunicare e interagire con più efficacia con le persone che ci circondano.

Sul lavoro, ma anche nel privato possiamo quindi ridurre la frustrazione collegate alle incomprensioni o al fatto che le richieste avanzate non collimano. Una possibilità questa che permette di vivere con più apertura gli eventi e le interazioni in ogni ambito.

La buona notizia è che l’assertività può essere sviluppata e allenata così da renderla una competenza preziosa capace di sostenerci. Come possiamo farlo? Ad esempio lavorando attraverso il training assertivo. Quest’ultimo risulta da subito estremamente interessante per le possibilità che ci aiuta a percorrere in modo teorico e soprattutto pratico.

Assertività: cos’è e perché ci serve?

Prima di vedere insieme che cos’è il training assertivo e i suoi benefici soffermiamoci su una definizione essenziale. Che cos’è l’assertività? Perché ne abbiamo tutti bisogno? Rispondere a queste due domande è il primo passo per diventare più consapevoli delle risorse che possiamo sviluppare per vivere con meno ansia.

Quando parliamo di assertività facciamo riferimento a un’abilità ben precisa. È la capacità di chi riesce a far valere i suoi bisogni, le sue aspirazioni con efficacia senza combattere contro l’altro. Nella pratica se siamo assertivi elaboriamo e portiamo avanti accordi o soluzioni che siano win-win, ovvero vincenti per tutte le parti in causa. Il rispetto, l’ascolto attivo e una comunicazione proattiva sono alla base dell’assertività. Quest’ultima si crea nel mezzo: non è aggressiva, ma non è neppure passiva o arrendevole.

L’assertività porta con sé moltissimi vantaggi che migliorano la nostra vita e quella di coloro con cui interagiamo. È infatti in grado di trasformare in positivo le relazioni e le dinamiche in cui siamo immersi. Ecco perché questa abilità è così preziosa e da ricercare. Attraverso il suo utilizzo corretto allora abbiamo l’occasione di creare e abitare ambienti più sereni. Situazioni benefiche in cui le persone possono esprimersi al meglio sia dal punto di vista personale che professionale.

Training assertivo: un percorso concreto verso l’assertività

Se l’assertività è così strategica diviene chiaro il motivo per cui abbiamo la necessità di rafforzarla il più possibile. Il training assertivo ci aiuta esattamente in questo. Durante le sessioni lavoriamo perché sia possibile raggiungere in modo efficace un equilibrio fra l’espressione di noi stessi e il rispetto dell’altro.

Imparare a gestire le nostre emozioni, a dialogare facendo valere il nostro punto di vista senza però prevaricare l’interlocutore sono elementi chiavi del training assertivo. Perché ciò sia possibile e perché possiamo sviluppare l’assertività ci avvaliamo quindi sia di una fase teorica sia di una dedicata alla pratica.

L’approccio duplice è l’unico infatti ad assicurare i risultati migliori. Questo perché allenare un’abilità come l’essere assertivi vuol dire immergerci e fare nostri nuovi schemi sia di pensiero sia di azione. All’interno del training assertivo perciò trovano spazio momenti dedicati alla spiegazione dei concetti cardine alla base di una comunicazione interpersonale assertiva.

Nello specifico questa dovrà essere improntata alla chiarezza, all’efficacia, all’accoglienza rispettosa ma non alla passività. Passività che se non gestita rischia di dare vita a un circolo vizioso fatto di frustrazione, aggressività repressa, nervosismo. A seguire e lungo l’intero percorso poi ci dedicheremo a esercizi progettati proprio per supportarci verso il nostro obiettivo. Ad esempio impareremo a diventare più consapevoli dei diversi tasselli che compongono la comunicazione e a costruire una risposta assertiva partendo da questi fattori.

Allenarci all’assertività tramite le tecniche assertive ci restituisce infine maggiore sicurezza nelle nostre risorse. Una tranquillità che accresce di riflesso la nostra auto-efficacia incanalandoci in un processo benefico che ci rafforza ogni volta di più.

Ti è piaciuto l’articolo sul training assertivo?

Ti potrebbe interessare anche questo

0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: