6 Luglio 2022

Accogliere l’estate: qualche spunto dalla mindfulness

Con l’arrivo dell’estate e il caldo aggressivo con cui abbiamo a che fare potremmo sentirci più demotivati del solito. Potremmo avere poca energia, sentirci rallentati e persino avere poca voglia di svolgere le attività consuete. Se non è ancora tempo di vacanza può allora essere utile guardare ad alcuni semplici spunti che ci possono essere di aiuto. Ispirarci alle pratiche della mindfulness in questo caso può fornirci una prospettiva nuova.

Ogni anno con l’arrivo del caldo e dell’estate possiamo provare sensazioni contrastanti. Da un lato questa stagione significa giornate più lunghe, l’avvicinarsi dei meritati giorni di vacanza e ricordi magici. Dall’altro però potremmo vivere un maggiore stress per le corse e il lavoro che continua, per l’attesa del riposo, per gli impegni da incastrare e molto altro.

Insomma non sempre e non per tutti estate vuol dire spensieratezza e felicità. Cosa possiamo fare allora se sperimentiamo queste emozioni? Una strategia che ci può aiutare è prendere spunto una volta di più dalla pratica della mindfulness.

Ciò che ci frena e che ci allontana dal provare è molto spesso un’aspettativa esagerata o un pregiudizio nei confronti delle azioni da attuare. Ad esempio esistono alcuni grandi falsi miti che rischiano di precluderci la possibilità di vivere un’esperienza mindful positiva. Ne abbiamo parlato anche qui.

Photo by Alejandro Piñero Amerio on Unsplash

Osserviamo e ascoltiamo quello che il qui e ora ha da dirci

La mindfulness è innanzitutto un’esperienza pratica che ci permette di riconnettersi ai nostri sensi, al corpo e di riflesso alle nostre emozioni. Nello specifico è un portare in modo consapevole la nostra attenzione su ciò che percepiamo in quel preciso momento, ovvero nel qui e ora. Motivo per cui questa pratica ci può essere di grande aiuto per vivere la vita di tutti i giorni con una prospettiva e un sapore differente.

Il primo consiglio che possiamo derivare è quindi quello di prestare attenzione alle nostre giornate. Osserviamo senza giudizio e con apertura come si sta svolgendo la nostra quotidianità in questo periodo estivo. Poniamoci inoltre alcune domande:

  • Sono felice e soddisfatto di quanto sto vivendo?
  • Riesco a ritagliarmi momenti di cura e nutrimento per me stesso, per la mia famiglia?
  • Ci sono cambiamenti che vorrei apportare alle mie giornate estive?
  • Come posso fare spazio al divertimento, al piacere, alla leggerezza in questo periodo?

Una volta osservato e risposto in tranquillità e trasparenza a questi quesiti possono nascere intuizioni nuovi. Per esempio potremmo trovare necessario modificare la nostra routine facendo in modo di includere ciò che sentiamo come mancante. Un modo questo per avvicinarci alla nostra immagine di giornata ideale.

Rendiamo il piacere e la gioia parte della vita quotidiana

A seguire un aspetto importante che ci può essere di aiuto è quello di rallentare. Ritagliamoci momenti di qualità da trascorrere con noi stessi in solitudine oppure con coloro che amiamo. Coltiviamo i rapporti e le abitudini che amiamo. Se non abbiamo ancora una nostra routine piacevole iniziamo a fare caso a cosa ci piace fare e cerchiamo di inserirlo con costanza.

Bastano pochi attimi positivi tutti i giorni per allenarci a coltivare la spensieratezza, la gioia nella quotidianità. Non devono essere per forza attività o consuetudini impegnative. A volte basta davvero poco per portare un pizzico di entusiasmo nella giornata e ritrovare il nostro animo bambino. In questo senso potremmo anche pensare di realizzare una nostra lista di azioni nutrienti. Possibilità questa a cui possiamo poi attingere ogni qual volta ci sentiamo drenati, esausti e/o tristi o lontani da una scintilla di gioia.

Tra le attività mindfulness che possiamo infine praticare in special modo in estate ne esistono almeno due che sono davvero speciali. La prima è la camminata consapevole che ci riconnette con la realtà circostante mettendo in pausa tutto il resto. La seconda è di certo la respirazione diaframmatica. O anche gli esercizi di respirazione in generale come il respiro quadrato che da sempre ci aiutano a rallentare, a entrare di nuovo nel presente.

Ti è piaciuto l’articolo su come ritrovare leggerezza in estate con la mindfulness? Ti potrebbe interessare anche questo.
0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: