25 Febbraio 2023

Abitudini mindfulness per vivere con meno ansia

La mindfulness è una pratica viva. Un approccio diverso che può aiutarci a ritrovare la calma e la serenità nella vita di tutti i giorni. Vediamo insieme alcuni suggerimenti pratici che possiamo integrare nella nostra quotidianità per sostenere il nostro benessere psicofisico.

Quando iniziamo ad avvicinarci alla mindfulness c’è un aspetto che più di tutti gli altri può colpirci e che dobbiamo tenere a mente. La pratica per essere davvero trasformativa deve poter entrare nella nostra quotidianità.

Il cambiamento vero e profondo a cui aspiriamo arriva infatti quando integriamo questo approccio nella nostra routine. Parliamo di pratica dopotutto, di qualcosa che è da sperimentare e vivere. La mindfulness non può e non deve rimanere staccata dalla realtà con cui ci confrontiamo giorno dopo giorno.

Al contrario essa mostra i suoi benefici, a livello psicologico e non, proprio quando diventa parte di ciò che facciamo. Motivo per cui può esserci utile guardare ad alcuni semplici suggerimenti di attività da inserire nella nostra vita consueta.

Foto di Sid Leigh su Unsplash

Vivi la mindfulness tutti i giorni

Questo è un cambio di prospettiva che sembra piccolo ma che in realtà è potentissimo. Ciò è dovuto al fatto che da pratica d’élite o quasi di lusso, la mindfulness si trasforma in una compagna del nostro vivere quotidiano.

In questo senso non dobbiamo spaventarci o preoccuparci dell’impegno che ci vogliamo assumerci. Non è un problema perché partendo da questo punto di vista differente scopriamo quanto le pratiche mindful possano essere semplici, minuscole eppure al tempo stesso potenti. Motivo per cui non ci occorrono strumenti o accessori speciali, non servono spazi infiniti o stanze perfettamente arredate.

Non serve nemmeno avere interi pomeriggi o serate da dedicare esclusivamente alla pratica meditativa. Quel che serve davvero è solo l’intenzionalità e la volontà di metterci in gioco dedicandoci pochi istanti in cui tornare a noi. Attimi in cui darci l’opportunità di connetterci con il nostro centro osservando i nostri pensieri, accogliendoci in profondità senza giudizio e lasciando scorrere.

Piccole abitudini mindful per sperimentare il benessere.

Perché può esserci utile far diventare la mindfulness un’abitudine? È semplice. Più ripetiamo determinate azioni, più integriamo questo approccio nella vita di tutti i giorni e più possiamo sperimentare un cambiamento sostanziale.

Passo dopo passo, nella nostra quotidianità si inserisce uno sguardo più sereno. Una visione più aperta, compassionevole, che alimenta la calma e la consapevolezza.

Facendo nostra questa prospettiva dunque possiamo ridurre l’ansia e le tensioni. Al tempo stesso possiamo riappropriarci della nostra giornata gustando appieno quanto stiamo vivendo. Come possiamo farlo all’atto pratico?

Partiamo innanzitutto dalla pratica dell’auto-osservazione. Mettiamoci in ascolto di noi stessi. Chiediamoci spesso:

  • Cosa sento in questo momento?
  • Quali emozioni mi stanno attraversando?
  • Cosa mi ha fatto reagire in un certo modo?
  • Qual è il significato profondo dietro quella mia sensazione?

In questo senso un esercizio che si rivela davvero utile è il body scan. Ricordiamoci poi della self-compassion. Accogliamoci in profondità mettendo da parte il giudizio e pratichiamo la compassione verso noi stessi oltre che verso gli altri.

Alleniamo la consapevolezza e la presenza verso il qui e ora. Preferiamo quindi il mono-tasking concentrandoci sul momento presente e sulla singola azione che stiamo compiendo. Se possibile organizziamo la nostra giornata snellendo il più possibile la nostra lista delle cose da fare. Evitiamo di sovraccaricarci di impegni e attività così da riscoprire un tempo più rilassato.

Quando abbiamo possibilità ritagliamoci pochi minuti per sperimentare con il journaling e la scrittura. Lasciamo fluire i nostri pensieri senza forzature, svuotiamo la nostra mente sulla carta liberandoci di tutto ciò che ci appesantisce o ci blocca.

Impariamo a respirare. Le pratiche legate alla respirazione consapevole sono molteplici e tutte possono rivelarsi di grande aiuto. Un supporto questo che ci permette di riportare la serenità quando ci sentiamo sopraffatti dalle corse quotidiane e dalle pretese esterne.

0 likes Blog
Share: / / /

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: